- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avramopoulos: “Stati facciano di più su immigrazione, o saranno infrazioni”

Avramopoulos: “Stati facciano di più su immigrazione, o saranno infrazioni”

Il commissario europeo per l'Immigrazione perentorio: senza progressi l'esecutivo comunitario "non esiterà" a usare i suoi poteri. Concesso tempo fino a settembre per rispettare gli impegni, ma provvedimenti potrebbero essere presi anche prima della scadenza in assenza di accelerazione insufficiente

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Marzo 2017
in Politica
L'ex commissario Ue Dimitris Avramopoulos

L'ex commissario Ue Dimitris Avramopoulos

Bruxelles – La pazienza sta per esaurirsi, e la Commissione europea attende gli Stati membri al varco. O si rispettano gli impegni in materia di immigrazione, o saranno procedure d’infrazione. E’ la prima volta che l’esecutivo comunitario manda avvertimenti così chiari e perentori ai governi. Ma il tempo stringe, e i progressi non sono soddisfacenti. “Se gli Stati membri dovessero non intensificare gli sforzi la Commissione non esiterà a fare uso dei poteri previsti dai trattati”, ha ammonito il commissario per l’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. Vuol dire apertura di procedure d’infrazione e la possibilità di sanzioni contro i governi.

Non ci saranno azioni immediate, la Commissione non ha al momento l’intenzione di andare allo scontro frontale con gli Stati membri. La politica del team Juncker – e Avramopoulos l’ha ripetuto più e più volte – non è punire, ma convincere e stimolare. Per questo le infrazioni, in tema di agenda di immigrazione, sono sempre state considerate un’opzione non sul tavolo. Anche perché il tema ha generato e tutt’ora genera divisioni, e la linea dura non è stata considerata come percorribile ai fine di un miglioramento dei rapporti tra attori. Adesso però il vaso è quasi colmo. Gli schemi di ricollocamento e i reinsediamenti scadono a settembre. Gli Stati membri devono farsi carico di circa 100mila richiedenti asilo sbarcati tra Italia (34.900) e Grecia (63.300), e a oggi solo poco più del 10% di questi (13.270) è stato preso in consegna.

“Non è ancora il caso di avviare infrazioni, gli Stati devono rispettare i loro obblighi per settembre”, la linea della Commissione ribadita ancora oggi da Avramopoulos. Una posizione che racchiude l’auspicio che alla fine l’Ue possa dare una lezione di solidarietà e, soprattutto, una dimostrazione della capacità di tener fede agli impegni presi. Una speranza sempre più flebile, in cui non sembra più credere neppure Avramopoulos. “Gli Stati membri non hanno più scuse per non realizzare lo schema di ricollocamenti entro settembre”. Lo dice senza giri di parole, e ricorda che perché la crisi migratoria possa essere quanto meno arginata, occorre che ognuno faccia la sua parte. “Bisogna continuare a produrre risultati sia nella dimensione esterna sia nella dimensione interna delle politiche dell’immigrazione. E’ tutto correlato”. La Commissione ha fatto la sua parte. A fatica, in fretta, in modo confuso e approssimativo, come dimostra il caso dell’accordo con la Turchia, ma è andata avanti, a dispetto degli Stati. E anche a dispetto degli Stati, la Commissione è decisa ad andare avanti. “Continueremo a usare tutti gli strumenti a nostra disposizione” per gestire la crisi migratoria, assicura Avramopoulos. Le sanzioni sono uno degli strumenti a disposizione. Non sono stati usati, ma il team Juncker inizia a farci un pensiero.

Tags: agenda europea immigrazionecommissione europeaDimitris Avramopoulosimmigrazionemigrantiricollocamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione