- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento Ue sempre più “rosa”, ma la parità è ancora lontana

Parlamento Ue sempre più “rosa”, ma la parità è ancora lontana

Dal 1979 a oggi la presenza femminile nei banchi è aumentata sempre di più, ma 'solo' un terzo dei membri è donna. Alle ultime elezioni solo 8 Stati su 20 avevano quote di genere obbligatorie

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Marzo 2017
in Politica

Bruxelles – A fatica, ma la donna si muove in Europa versò l’eguale rappresentanza in politica, anche se la parità vera e propria è ancora lontana. Il Parlamento europeo è rosa per più di un terzo, si può fare di meglio ma non male: il 37,3% dei 751 deputati europei che siedono tra i banchi di Bruxelles e Strasburgo è costituito da donne. Un fenomeno in costante e continuo aumento dal 1979 a oggi, che racconta comunque una storia di successo. In termini percentuali attualmente il gruppo parlamentare con la più alta rappresentanza femminile è quello della Sinistra unita (Gue), con il 50%. Un rapporto di perfetta parità come nessuno, che testimonia la difficoltà che il gentil sesso ancora incontra alla partecipazione politica e nell’accedere all’istituzione comunitaria direttamente eletta.

Colpa dell’assenza di sistemi nazionali che impongono quote minime di genere. E’ questa la vera discriminante per le pari opportunità in politica. Lo dicono le leggi elettorali in vigore un po’ in tutta Europa. Basti pensare – come è stato per il Parlamento europeo – che alle ultime elezioni europee del 2014, ben venti Stati membri su ventotto sono andati al voto senza prevedere alcuna soglia obbligatoria di candidature femminili nelle liste elettorali.

Solo Francia e Belgio promuovono allo stato attuale una parità vera: qui è previsto l’obbligo di formare liste elettorali composte per il 50% di donne e per il 50% di uomini. Questo non significa l’elezione, che rimane legata alla preferenza del cittadino-elettore, ma il diritto di partecipazione è egualmente riconosciuto. Regimi di quote rosa sono previsti anche in altri Paesi membri, ma senza l’obbligo di parità. La Slovenia impone un quota di candidate pari al 40% del totale dei nomi in lista, la Polonia fissa tale tetto al 35%, mentre il Portogallo lo ha stabilito a un terzo esatto dei partecipanti (33%).

L’Italia merita un discorso a parte. Il Paese ha avuto meccanismi di quote rosa (un terzo dei candidati) per le elezioni europee nel 2004 e nel 2009. Per il voto del 2014 era previsto che scattesse il regime di quote solo per l’elettore che avesse deciso di dare tre preferenze, il massimo consentito per legge: una delle tre doveva andare a una donna, pena la non validità. Un legge che ha destato polemiche infiammando il dibattito politico nazionale. Ciò nonostante, l’Italia attualmente conta il 38,4% di deputate tra l’intera truppa spedita a Bruxelles e Strasburgo, più della media Ue.

La Romania ha un particolare sistema elettorale che vieta la compilazione di liste tutte al maschile o tutte al femminile. La Croazia ha annunciato un regime di quote rosa per il 2019.

La presenza di donne in Parlamento europeo nell’attuale legislatura
Tags: 8 marzodonnepari opportunitàparità di genereparlamento europeopolitica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione