- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Parola-chiave: Qualità dell’aria

Parola-chiave: Qualità dell’aria

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Marzo 2017
in I giovani raccontano l'Europa
clima, riscaldamento

Le politiche dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria riflettono una preoccupazione tipicamente post-materialista, che affonda le sue radici storiche nella fine del 1970. Per raggiungere lo scopo di sviluppare e implementare strumenti adeguati per migliorare la qualità dell’aria, l’Unione è impegnata su diversi fronti: il controllo delle emissioni da fonti mobili; il miglioramento della qualità del carburante; la promozione e l’integrazione delle esigenze di tutela dell’ambiente nel settore dei trasporti e dell’energia. Obiettivi che richiedono un reale investimento di lungo periodo nello sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Christian Ruggiero

Glocal warning: come l’inquinamento minaccia l’Europa

La crescente attenzione dell’UE alle tematiche ambientali ha prodotto significativi cambiamenti in termini legislativi: regolamentazioni più severe per le industrie, progressi nell’efficienza energetica, ma anche incentivi fiscali a imprese e cittadini. Benefici economici e sociali a cui fanno da contraltare i molteplici pericoli derivanti dall’inquinamento atmosferico. Un impegno maggiore da parte delle istituzioni europee e dei governi nazionali, può consolidare una nuova sensibilità verso una problematica di sempre maggiore attualità. Come spesso accade, però, solo il clamore mediatico desta l’attenzione dell’opinione pubblica. Una recente ricerca condotta dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) avverte sulle conseguenze dello scandalo Dieselgate, che coinvolse Volkswagen nel settembre 2015: l’elusione dei parametri sulle emissioni inquinanti, per migliorare le prestazioni dei veicoli, rischiano di produrre, a distanza di anni, pesanti conseguenze sulla salute degli individui. L’Europa centrale presenta le maggiori criticità, mentre livelli di poco inferiori di concentrazione di particolato sottile si riscontrano nel Regno Unito e in alcuni Paesi del Mediterraneo (Spagna e Italia). “L’inquinamento atmosferico – segnala l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) – è un problema locale, paneuropeo e di tutto l’emisfero”. Sebbene negli anni le iniziative di contrasto al fenomeno siano in forte aumento, i risultati sono ancora insoddisfacenti. Nell’ultimo rapporto annuale, l’Eea indica lo smog come la maggiore minaccia per l’ambiente e la salute umana, in grado di causare “467mila morti premature” nel prossimo decennio. Oltre agli scarichi delle automobili, problematici sono in particolare gli impianti di riscaldamento, gli impianti energetici – dove vi è ancora un elevato uso di combustibili fossili –, nonché i processi di produzione industriale, che risultano ad oggi tra i maggiori responsabili dell’emissioni di gas. I parametri introdotti dal programma per l’Ambiente e l’Energia 2020-30, approvato lo scorso novembre dal Parlamento Europeo, coniugano prevenzione e tutela in una strategia a lungo termine. Un progetto ambizioso che entro il 2030 punta a ridurre del 50% le emissioni inquinanti totali rispetto ai livelli del 2005, con effetti benefici non solo sul comparto industriale. L’UE ha infatti studiato una policy integrata passando dall’agroalimentare al settore sanitario; un fattivo contrasto all’inquinamento può avere risvolti sociali ed economici positivi, migliorando nel complesso il benessere dei cittadini. “L’inquinamento atmosferico sta danneggiando la salute umana e gli ecosistemi”, dichiara Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Eea, che conclude: “Per imboccare un cammino sostenibile, l’Europa dovrà essere ambiziosa e andare oltre la legislazione attuale”. Un impegno comune in nome della sostenibilità e della compatibilità ambientale ed energetica.

Michele Valente

Tags: climapolitiche uequalità dell'ariariscaldamento globale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Clima, Allal (Omec): “Senza decarbonizzazione Sud Mediterraneo rischio boom emissioni”

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione