- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Corte Ue conferma multa milionaria a Samsung per il cartello dei tubi catodici

Corte Ue conferma multa milionaria a Samsung per il cartello dei tubi catodici

L’azienda coreana era stata condannata dalla Commissione europea al pagamento di una sanzione per aver partecipato a un’intesa con altre 6 imprese per limitare la concorrenza nel mercato

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
10 Marzo 2017
in enindustry

Bruxelles – Confermata dalla Corte di giustizia europea la maxi-multa inflitta dalla Commissione europea a Samsung. L’azienda coreana è ritenuta colpevole di aver partecipato tra il 1996 e 2006, insieme ad altre 6 imprese, a due diverse intese per limitare la concorrenza nel mercato dei tubi catodici per gli schermi di televisori e computer. La Corte ha respinto il ricorso presentato da Samsung, ritenendo valida la precedente sentenza del Tribunale Ue, chiamato a pronunciarsi su una prima impugnazione in cui l’azienda chiedeva la riduzione dell’ammenda.

Il 5 dicembre 2012, la Commissione aveva inflitto sanzioni per un totale di 1,47 miliardi a sette imprese che avevano partecipato ad accordi sleali nel mercato. Le intese consistevano sostanzialmente in fissazioni dei prezzi, ripartizione dei mercati e dei clienti, limitazioni della produzione e scambio regolare d’informazioni commercialmente sensibili. L’ammenda per Samsung, calcolata dall’Antitrust Ue, corrispondeva a quasi 70 milioni di euro per l’intesa relativa ai tubi catodici per televisori, e a poco più di 81 milioni per quella
sugli schermi dei computer.

I giudici del Lussemburgo hanno ritenuto valide le motivazioni del Tribunale, che aveva respinto le argomentazioni della Samsung secondo cui la vendita di quei prodotti che non costituivano l’oggetto dell’intesa avrebbero dovuto essere esclusi dal calcolo della sanzione. Inoltre, la Corte ha rigettato l’accusa dell’azienda in cui sosteneva di essere stata discriminata in quanto alcuni partecipanti agli accordi erano sfuggiti alle multe della Commissione. Come deciso dai giudici, quindi, Samsung sarà costretta a pagare la maxi-multa di 151 milioni di euro.

Tags: Corte UemultaSamsungsentenzatubi catodici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione