- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europa a più velocità, Tajani: “Bene, ma non sia conventio ad excludendum”

Europa a più velocità, Tajani: “Bene, ma non sia conventio ad excludendum”

Il presidente del Parlamento europeo: "Credo che non sia questo il momento di modificare i trattati. Ma se alcuni Stati vogliono essere l'avanguardia dell'Ue lo possono fare"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
10 Marzo 2017
in Politica

Bruxelles – Ben venga l’Europa a più velocità, a condizione che non sia un modo per escludere dai giochi alcuni Paesi membri. Questa la sintesi del pensiero del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, che ha parlato in una conferenza stampa nella prima giornata del Consiglio europeo, il summit che riunisce i capi di governo degli Stati membri.

Tajani approva l’idea di un’Europa a più velocità, ma a una condizione fondamentale: che non sia una “conventio ad excludendum, bensì ad includendum”. “Se qualche Stato vuole trovare accordi per andare avanti ed essere l’avanguardia dell’Ue, che sia per la Difesa comune o per altri progetti, lo può fare”, ha dichiarato l’ex commissario europeo. Il punto è che lo si faccia “non per escludere gli altri ma per preparare il terreno per chi volesse partecipare più avanti”.

In ogni caso, l’Europa a più velocità si può fare senza stravolgimenti legislativi. “Credo che non sia questo il momento di modificare i trattati”, ha detto Tajani dopo essere intervenuto al Vertice dei capi di Stato e di governo per esporre la visione del Parlamento europeo sui dossier all’ordine del giorno. “I trattati attuali permettono di avere diverse realtà: gli Stati membri devono fare quello che si può in base alle regole. Ciò non vuol dire che essi non possano portare avanti progetti di maggior cooperazione”, ha spiegato.

Tra poche settimane a Roma si terranno i celebrativi per i 60 anni dei Trattati firmati nella capitale italiana nel ’57. E il Consiglio europeo di questi giorni dovrà trovare un accordo su una dichiarazione comune da firmare in quell’occasione. Le basi dell’Europa a più velocità verranno gettate in queste ore, con il benestare del Parlamento europeo. A patto che le nuove azioni non portino ad ulteriori divisioni.

Tags: consiglio europeodibattitoeuropa a due velocitàRoma 2017tajaniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione