- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » I piani degli eurocrati e il Piano B delle sinistre

I piani degli eurocrati e il Piano B delle sinistre

[di Carlo Clericetti] Nessuna delle proposte di riforma dell’establishment prefigura un reale cambiamento di rotta dell’Unione. Per questo c’è chi prepara il “piano B”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Marzo 2017
in Non categorizzato

di Carlo Clericetti

Mentre si prepara il vertice a Roma del 25 marzo per festeggiare i 60 anni del Trattato che fece iniziare il cammino dell’Unione europea, i leader dei quattro paesi membri più grandi – Germania, Francia, Italia e Spagna – annunciano che questo cammino proseguirà “a più velocità”, cioè aumentando l’integrazione nell’uno o nell’altro settore non più tutti insieme, ma con chi è disposto a farlo. La dichiarazione dovrà essere riempita di contenuti precisi, che per ora mancano, ma ci si riferisce probabilmente a difesa, sicurezza interna, accordi internazionali sul commercio, immigrazione, controllo delle frontiere.

Il suono delle fanfare, però, non riesce a coprire i sinistri scricchiolii che vengono dalla costruzione dell’Unione. Non solo in tutti i paesi esistono e si rafforzano partiti e movimenti anti-euro o persino anti-Unione, ma – al di là dell’ottimismo di facciata – il cammino unitario sembra aver perso la bussola. Per rendersene conto basta guardare il Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato la scorsa settimana dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker. Non contiene una proposta sulla direzione da prendere, ma addirittura cinque, tra loro alternative, con tutte le possibili graduazioni: dall’attuazione del federalismo alla trasformazione in un semplice mercato unico.

Le indiscrezioni che si rincorrono tra Bruxelles e Berlino parlano di due visioni che si scontrano anche se entrambe farebbero perno sull’ESM, il Fondo “salva-Stati”. La prima ipotesi, sostenuta dal ministro dell’economia tedesco Wolfgang Schäuble, ne vorrebbe fare il famoso controllore dei conti pubblici e delle politiche economiche di cui si parla da tempo (sotto forma di un “ministro europeo dell’economia”). Un organismo tecnico con il compito di far rispettare le regole con più poteri e in modo più rigido di quanto non faccia ora la Commissione, che secondo Schäuble è troppo accomodante perché subisce condizionamenti politici. Non c’è bisogno di ripetere che qualificare “tecnico” un organismo del genere non è altro che una foglia di fico che vorrebbe nascondere l’imposizione delle politiche ordoliberiste tanto care al ministro tedesco.

L’altra ipotesi vorrebbe che l’ESM diventasse appunto un ministero dell’economia europeo, con un bilancio fatto di risorse proprie e il compito anche di stimolare crescita, investimenti e occupazione, integrandolo nella Commissione. E’ l’ipotesi dell’ala meno “austeritaria” dei leader europei, che sarebbe sostenuta per esempio dal francese Pierre Moscovici. Di fatto, comunque, nessuna delle due ipotesi prefigura un reale cambiamento di rotta dell’Unione, in grado di modificarne l’orientamento liberista.

A proporselo sono invece le sinistre, quelle che non accettano il paradigma TINA (there is no alternative). Anche loro si riuniscono a Roma, domani sabato 11 e dopodomani, per discutere una strategia di cambiamento. La premessa da cui partono è illustrata in un breve documento: «L’Europa non può più continuare a seguire il sentiero distruttivo neoliberale dell’integrazione economica e monetaria, che ha eroso lo Stato sociale al servizio delle banche private e creato sfiducia e nazionalismi mettendo i lavoratori gli uni contro gli altri in un unico mercato con un’unica moneta».

Si discuterà del “Piano A”, ossia che cosa sarebbe necessario fare per cambiare faccia all’Europa riscrivendo i trattati. Ma siccome per la maggior parte questa strada è poco realistica, perché mancano le condizioni politiche e i rapporti di forza necessari ad attuarla, si parlerà soprattutto del “Piano B” – che è quello che dà il nome al summit (“A Plan B for the Eu and the euro-zone”), cioè quali strategie adottare “per una rottura più radicale”. Saranno presenti esponenti di partiti e movimenti di tutta Europa (qui il programma dei lavori e gli interventi), con un servizio di traduzione simultanea. Chi vuole partecipare deve registrarsi.

Sbaglierebbe chi pensasse che si tratterà di una manifestazione anti-europea. I partecipanti al summit vogliono però un’Europa molto diversa da quella attuale, che del resto sta divorando se stessa come mostra non solo la crescita in tutti i paesi di forse populiste e anti-sistema, ma anche l’esito delle consultazioni popolari quando un governo è tanto incauto da promuoverle. E le prossime tornate elettorali (Olanda, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Bulgaria) potrebbero essere causa di shock dagli esiti imprevedibili. Un “Piano B”, dunque, è necessario averlo, perché, con buona pace degli attuali leader, camminiamo sul filo del rasoio.

Pubblicato sulla Repubblica il 10 marzo 2017.

Tags: bruxellescommissione europeaeuropagreciaoneuroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione