- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Europa a più velocità al centro del Vertice: “Non sarà cortina di ferro tra Est e Ovest”

L’Europa a più velocità al centro del Vertice: “Non sarà cortina di ferro tra Est e Ovest”

Juncker: "Esiste già in diversi dossier, Romania e Bulgaria sempre incluse". Gentiloni: "Nessuna logica di esclusione, non è cosa riservata ai Paesi di Versailles"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
10 Marzo 2017
in Politica

Bruxelles – Il tema dell’Europa a più velocità ha dominato il dibattito del secondo giorno del Consiglio europeo, quello a 27 che doveva discutere la preparazione del Vertice di Roma del 25 marzo e del rilancio del progetto europeo. Lo scenario 3 del Libro bianco della Commissione, quello che ipotizza appunto le più velocità, “è l’unico che è stato discusso alla riunione”, racconta al termine dell’incontro Jean-Claud Juncker.

“Ho notato che per alcuni colleghi è visto come introdurre una linea di divisione, una cortina di ferro tra Est e Ovest”, ha dichiarato il presidente della Commissione, negando però questa ipotesi perché “il punto di partenza di ogni scenario è che tutti i 27 Stati si muovono insieme come Unione”, poi “chi vuole fare di più lo può fare”. La realtà a velocità differenti “esiste già”, ha continuato Juncker, e non è solo la differenza tra Paesi con la moneta unica e senza: “Anche nell’Eurogruppo solo 10 Paesi su 19 sono in favore della tassa sulla transazione finanziaria” ad esempio e poi il procuratore europeo “è un’idea portata avanti da 17 Paesi, non tutti fondatori e non tutti Occidentali”. Ci sono poi diversi altri temi su cui gli Stati procedono a intensità differenti, e in tutti i gruppi ‘di testa’ “Romania e Bulgaria sono sempre presenti, a dimostrazione del fatto che non è una cosa contro i cosiddetti nuovi Stati membri”. L’esigenza dell’unità tra i 27 è stata ribadita da Donald Tusk che ha citato il proverbio secondo cui “chi vuole andare veloce va da solo, chi vuole andare lontano va insieme”.

Di una realtà “già in atto” ha parlato anche il presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, secondo cui l’Unione europea è piena di dossier che “hanno livelli di integrazione e cooperazione diversi”, e questa è una “direzione di marcia necessaria perché consente, laddove ci sia intesa tra diversi Paesi per fare passi avanti di poterlo fare” e non essere frenati “perché solo uno Stato su 27 è contrario”. Ma tutto questo per il premier va fatto “nell’ambito dei trattati, e consentendo a tutti di aderire”. Per Gentiloni in questo processo non c’è nessuna “logica di esclusione”, e ha assicurato: “Non è una scelta di 4/5 Paesi contro altri, quelli di Versailles per intenderci, o peggio dei Paesi Occidentali contro quelli di Visegrad o altri”.

Tags: 60° trattati di romaconsiglio europeoDonald TuskJean-Claude JunckerPaolo GentiloniVisegrad

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione