- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia-Olanda, è crisi. Erdogan attacca: “Repubblica delle banane”

Turchia-Olanda, è crisi. Erdogan attacca: “Repubblica delle banane”

Ankara accusa ancora Amsterdam di "nazismo" dopo l'annullamento di alcuni comizi di suoi ministri a Rotterdam. Il premier Rutte: "Vogliamo trovare una soluzione, ma non chiediamo scusa"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
13 Marzo 2017
in Politica Estera

Bruxelles – Ci risiamo. La Turchia alza un’altra volta la tensione con i Paesi dell’Unione europea. Stavolta al centro della crisi diplomatica c’è l’Olanda, attaccata dalle autorità turche per aver annullato all’ultimo momento alcuni comizi per il referendum costituzionale turco da parte di ministri del governo di Recep Tayyp Erdogan previsti lo scorso fine settimana nella città di Rotterdam. “Siete una Repubblica delle banane”, ha tuonato il presidente turco visibilmente irritato.

La miccia che ha fatto scoppiare il caso è arrivata nella mattina di sabato 11 marzo, quando le autorità olandesi hanno impedito all’areo che trasportava il ministro degli esteri turco, Mevlüt Çavusoglu, di atterrare a Rotterdam. Poche ore dopo la ministra per la famiglia, Fatma Betül Sayan Kaya, arrivata in Olanda in macchina dalla Germania è stata bloccata e scortata fino alla frontiera. Il motivo? Timori per l’ordine pubblico, hanno spiegato dal governo del primo ministro Mark Rutte. Ma la Turchia non ne ha voluto sapere. “L’OIanda sta agendo come una Repubblica delle banane”, ha detto Erdogan parlando a un evento nella provincia di Kocaeli, vicino Istanbul. “Pensavo che il nazismo fosse morto, ma mi sbagliavo: il nazismo è ancora diffuso in Occidente”, ha anche dichiarato il presidente turco, accusando l’Olanda di “islamofobia”.

Non è la prima volta che Erdogan si lascia andare ad ingiurie di questo livello, visto che recentemente il leader turco aveva lanciato simili accuse alla Germania. Merkel le aveva bollate come “dichiarazioni vergognose”, e in modo simile ha reagito il premier olandese Rutte: “Vogliamo trovare una soluzione, ma se i turchi insistono ad alzare la tensione risponderemo adeguatamente”. Il primo ministro ha anche spiegato di aver parlato “per otto volte al telefono con il premier turco” per cercare di ricucire lo strappo, escludendo ad ogni modo di presentare scuse alla Turchia: “Sono loro che dovrebbero scusarsi dopo quello che hanno detto”.

L’incidente diplomatico è stato alimentato da alcuni disordini avvenuti a Rotterdam nel corso della notte tra sabato e domenica, quando centinaia di manifestanti si sono radunati nei pressi del consolato turco per protestare contro l’annullamento del comizio. La polizia olandese ha utilizzato dei cannoni ad acqua per allontanare i manifestanti: ci sono stati una decina di persone tra feriti e fermati. Domenica la Turchia ha chiuso temporaneamente l’ambasciata olandese ad Ankara e il consolato a Istanbul, davanti alla quale si erano radunati centinaia di manifestanti pro-Erdogan, “per ragioni di sicurezza”.

Non si tratta del primo episodio di tensione tra la Turchia e un Paese dell’Ue. La tensione tra Ankara ed Amsterdam segue a quella con Berlino, dopo l’arresto del corrispondente tedesco a Istanbul e l’annullamento di alcuni comizi turchi previsti in vista del referendum del 16 aprile. Con l’Olanda in fibrillazione per le vicinissime elezioni nazionali, che si terranno mercoledì 15 marzo, la crisi diplomatica non sembra vicina a una soluzione. Anzi, i rapporti con la Turchia potrebbero peggiorare se le urne vedranno l’ascesa del leader anti-islamico e anti-europeista Geert Wilders, già temuto a Bruxelles.  Da parte sua, il presidente Erdogan sembra sfruttare questi episodi in vista del referendum costituzionale del 16 aprile, che prevede la trasformazione della Turchia in Repubblica presidenziale.

Tags: CrisiErdogangermaniaMark RuttemerkelolandareferendumRotterdamrutteturchiaUewilders

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione