- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Sindacati e ong festeggiano i 60 anni dell’Ue puntando a cambiarla

Sindacati e ong festeggiano i 60 anni dell’Ue puntando a cambiarla

Sono quasi 100 le organizzazioni che hanno aderito a La nostra Europa, la tre giorni romana di dibattiti che si chiuderà con una manifestazione per celebrare l’anniversario del 25 marzo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
14 Marzo 2017
in Non categorizzato

Roma – “Per salvare l’Europa dalla disintegrazione, dal disastro sociale e ambientale, dalla regressione autoritaria, bisogna cambiarla”. È questa la parola d’ordine con la quale quasi cento organizzazioni, tra sigle sindacali, associazioni ambientaliste, partiti e movimenti politici sparsi per l’Ue si sono dati appuntamento a Roma, dal 23 al 25 marzo prossimi, per festeggiare i sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma dando vita a ‘La nostra Europa’, questo il titolo dell’iniziativa.

I sottoscrittori dell’appello considerano l’Ue “un grande patrimonio comune, fatto di conquiste e avanzamenti sul terreno dei diritti e della democrazia”. Tuttavia è una ricchezza che “si sta disperdendo insieme allo stato sociale, a speranze e ad aspettative” dei cittadini, denunciano, a causa di “trattati ingiusti, austerità, dominio della finanza, respingimenti, precarizzazione del lavoro, discriminazione di donne e giovani”. Elementi che hanno fatto crescere “a dismisura diseguaglianza e povertà”.

Le organizzazioni propongono dunque “un progetto di unità europea innovativo e coraggioso, per assicurare a tutti e tutte l’unico futuro vivibile, fondato su democrazia e libertà, diritti e uguaglianza, riconoscimento effettivo della dimensione di genere, giustizia sociale e climatica, dignità delle persone e del lavoro, solidarietà e accoglienza, pace e sostenibilità ambientale”.

Nelle giornate del 23 e 24 marzo, sono previsti forum e altre iniziative in un villaggio allestito all’interno dell’Università La Sapienza. Il 25, giorno dell’anniversario dei Trattati di Roma, i manifestanti marceranno da Piazza Vittorio, dove si incontreranno alle 11,00, fino al Colosseo. Tutte le varie tappe dell’evento saranno illustrate più nel dettaglio il 17 marzo, nel corso di una ‘flash mob’ che gli organizzatori terranno a Piazza San Silvestro.

Di seguito il link all’appello e l’elenco delle adesioni:

Arci; CGIL; Legambiente; Rete della Conoscenza; Transform Italia; UDU; A Sud; Acli; Acmos; ACT- Agire, costruire, trasformare; ActionAid; AEDH – Association européenne pour la défense des droits de l’Homme; AOI Associazione Ong Italiane; Arcigay; Arci Servizio Civile; Associazione Botteghe del Mondo; Associazione Callisto – Grecia; Associazione Nazionale per la Scuola della Repubblica; Associazione Per Un’Europa dei Popoli; Associazione Sì alle energie rinnovabili No al nucleare; Assopace Palestina ; Auser; Baobab Experience; Blockupy International ; Casa Internazionale delle Donne; Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI); Centro per la Riforma dello Stato; Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione Europea e la global governance; CEPES ; Civil Society Europe; Cipsi; CISL; Città dell’Altra Economia – CAE; Cittadinanzattiva; Coalizione “Europe We Want”; Cobas; Comitato europeo New Deal 4 Europe; Comitato Nazionale LipScuola; Comitato Verità e Giustizia per i nuovi desaparecidos; CommonGoodNetwork; Comunità Cristiana di Base Pinerolo ; Concord Europa; Concord Italia; Coordinamento Europeo Via Campesina; Cultura è libertà; DiEM25; DIP – dichiariamo illegale la povertà; Epohi quotidiano – Grecia; Euromed Rights Network; European Alternatives; European Citizen Action Service – ECAS; European Civic Forum; Fairwatch; FEF – Belgio; Fiom Cgil; FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap; Fondazione Cercare Ancora; Fondazione Finanza Etica; Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua; Forum Italo Tunisino; GENCTUR – Turkey; FZS – freier zusammenschluss von studentInnenschaften; Gioventù Federalista Europea; Greenpeace; GUE/NGL; IBO Italia; ICYE International Office ; Informagiovani; L’altra Europa con Tsipras; Libera; Link Coordinamento Universitario; Lunaria; Mani Tese; Movimento Consumatori; Movimento Difesa del Cittadino; Nicos Poulantzas Institute -Grecia; Noi Siamo Chiesa; ÖH – Österreichische Hochschülerinnen- und Hochschülerschaft; Osservatorio Aids; Parti communiste français; Rete degli Studenti Medi; Rete della Pace; Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese ; Rifondazione Comunista – Sinistra Europea; Sbilanciamoci!; Sinistra Euromediterranea; Sinistra Europea; Sinistra Italiana; SOLIDAR; Tavola della Pace; Transform Europe; UIL; UNEF – Union nationale des étudiants de France; Un Ponte Per..; UNEL (Union national des étudiant-e-s du Luxembourg); Unione degli Studenti; Verdi Europei; YAP – Youth Action for Peace Italia;

Tags: 60° trattati di romaLa nostra europamanifestazioneongRoma 2017sindacati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Economia

In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

15 Ottobre 2024
Uno striscione alla manifestazione in piazza Jean Rey che recita "Stop alla corsa al ribasso" (foto: Fabiana Luca)
Economia

Lavoratori essenziali in piazza a Bruxelles: “Basta compromessi al ribasso”

1 Ottobre 2024
Politica

L’appello di sindacati e imprenditori europei: “Votare per l’Europa per garantire un futuro luminoso, insieme”

22 Maggio 2024
aiuti umanitari sudan
Politica

Il Consiglio dell’Unione europea chiede maggiore attenzione agli aiuti umanitari

7 Maggio 2024
Economia

Dodici punti per l’Europa dei lavoratori

16 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione