- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Forza Europa, un “impegno” che vuole diventare il partito degli anti-nazionalisti

Forza Europa, un “impegno” che vuole diventare il partito degli anti-nazionalisti

Bonino e Della Vedova chiamano gli europeisti alla mobilitazione sul web in vista del 60° dei Trattati di Roma, ma l’obbiettivo è creare un soggetto politico

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
16 Marzo 2017
in Politica

Roma – A sentire il nome, Forza Europa, si potrebbe pensare sia stato Silvio Berlusconi a ideare questa iniziativa. Invece non ha nulla a che vedere con l’ex Cavaliere, impegnato com’è a ricucire con i vecchi alleati leghisti schierati sul fronte euroscettico. Sono l’ex commissaria europea Emma Bonino e il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, a presentare “un impegno che vuole diventare una mobilitazione”, almeno per ora, in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma.

L’obiettivo a breve termine è richiamare ogni cittadino che credere ancora nell’Ue, nonostante “i suoi difetti”, a impegnarsi per il progetto europeo, sottoscrivendo un appello e mobilitandosi per rispondere con “una forza uguale e contraria agli attacchi che sicuramente ci saranno sul web e sui social network”, il 25 marzo prossimo, da parte degli antieuropeisti prenderanno di mira il compleanno della Comunità europea progenitrice dell’Ue. L’intento “ambizioso”, spiegano gli organizzatori, “è di fare dell’hashtag #ForzaEuropa un trend topic (argomento popolare, ndr) sui social network” in quella giornata.

Tuttavia, “l’obiettivo è politico”, ammette Della Vedova ai giornalisti che chiedono se l’intenzione sia di costituire un movimento o un partito. La speranza è che l’iniziativa abbia successo, e poi si penserà a “come tradurlo” in iniziativa politica, cosa che “dipenderà da molti fattori”. Tra questi, anche se il sottosegretario non la menziona in questi termini, c’è la legge elettorale per le prossime politiche. Della Vedova fa solo un accenno all’argomento per dire che, stando ai sondaggi, con il sistema attuale “il vero rischio in Italia è che non avremo una maggioranza per formare un governo, ma avremo una maggioranza per una cosa sola: uscire dall’euro”.

Secondo l’esponente dell’esecutivo, invece, l’Italia deve sfruttare “lo scudo che l’euro e il Fiscal compact ci offrono” per rilanciare la crescita, la produttività e la competitività. Ridurre il debito pubblico e osservare le regole di bilancio europee, indica,  è necessario “per i nostri figli, non per accontentare dei burocrati europei”.

L’impegno di Forza Europa è quindi rivolto ad “affrontare di petto l’ondata di nazionalismo, che non può essere scansata ma può essere battuta”, secondo il sottosegretario. Le sue parole sul Fiscal compact sembrano suggerire che, se si riuscisse a “far passare la piena” dell’euroscetticismo anche in Francia e in Italia, come è avvenuto in Olanda, allora si potrebbe proseguire con l’Ue com’è stata finora, austerità inclusa.

In realtà non è così, spiega Bonino. Una volta scampato il pericolo di “tornare a 28 staterelli”, a suo avviso, “non possiamo sederci”. L’Ue, e in particolare l’Eurozona, si sono date “regole buone per la primavera inoltrata, ma quando è arrivata la tempesta della crisi abbiamo scoperto di non avere nemmeno l’ombrello”, denuncia la leader radicale. L’euro “è stato un successo nei primi anni”, prosegue, ma non ha prodotto quell’unione politica che “ci si attendeva seguisse” a quella monetaria. Quindi “abbiamo una moneta unica, ma non abbiamo un ministro del Tesoro comune, né un degno bilancio comune, né una banca prestatrice di ultima istanza”. Modifiche di governance che per Bonino sono necessarie “se non vogliamo affondare la barca” dell’integrazione europea.

Se la strada per procedere è quella “dell’Europa a due o più velocità”, l’ex ministra degli Esteri non ha “nulla in contrario”. “Capisco che sia difficile a 28”, ma “quello che mi preoccupa è che le diverse velocità diventino un’Europa a menu variabile”. Anche questo, insieme con l’ascesa dei nazionalismi “è un pericolo da evitare”.

Tags: Benedetto Della VedovaEmma BoninoForza EuropaRoma 2017

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elezioni Europee Italia
Politica

Arrivano le prime candidature ufficiali italiane alle europee. Con alcuni dei leader in pista come capolista

22 Aprile 2024
Politica

Difesa comune, primo passo ma prima all’Europa serve la politica estera

22 Aprile 2022
Della Vedova gas
Politica

Ucraina, Della Vedova: “Embargo dell’Italia sul gas russo? Sanzioni vanno aumentate, ma serve unità europea”

9 Aprile 2022
Politica

Vaccini: Italia sopra la media europea. Ora dosi ai Paesi più fragili. Draghi in Parlamento illustra l’agenda del Consiglio europeo

20 Ottobre 2021
Politica

Emma Bonino torna dentro +Europa. “Forse litigheremo ancora ma serve rispetto”

19 Luglio 2021
Non categorizzato

Cittadini al centro dell’Europa di domani. La Commissaria Suica: fondamentale la legittimazione dal basso

29 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione