- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue ai social media: Rispettate le regole europee a tutela dei consumatori

L’Ue ai social media: Rispettate le regole europee a tutela dei consumatori

La Commissione vuole risolvere il problema delle truffe online, denunciate da "un crescente numero" di europei

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
17 Marzo 2017
in Cronaca

Bruxelles – Le autorità dei consumatori dei Paesi Ue e la Commissione europee si sono incontrate giovedì con i rappresentati dei principali social network (Facebook, Twitter e Google+). Obiettivo della riunione era discutere delle soluzioni proposte da queste compagnie per risolvere il problema delle truffe sui social, denunciate da “un crescente numero di consumatori”, come riporta la Commissione Ue.

“I social media sono diventati una parte della nostra vita quotidiana e la maggioranza degli europei li usa regolarmente. E’ quindi tempo di assicurare che le forti regole europee, che sono lì per proteggere i consumatori dalle pratiche ingiuste, siano applicate nel settore”, ha detto in occasione della riunione la commissaria europea alla tutela dei consumatori Věra Jourová. “Non è accettabile che i consumatori dell’Ue possano soltanto chiedere a una corte della California di risolvere una disputa. Né possiamo accettare che gli utenti siano privati del loro diritto di recesso da un acquisto in rete”, ha aggiunto Jourová.

Esistono numerose leggi europee che regolano la materia, tra cui la Direttiva sul commercio elettronico e quella sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Esse prevedono ad esempio che i social media non possano privare i consumatori del loro diritto di rivolgersi a una corte nel loro Stato membro di residenza, né nascondere un contenuto sponsorizzato. Eppure queste norme non sono finora state rispettate a dovere dai social media in questione. Sul web proliferano raggiri nei confronti degli utenti: registrazioni per una prova gratuita che non danno sufficienti informazioni; finte promozioni “vinci uno smartphone con 1€” che sono in realtà veri concorsi che prevedono versamento di quote annuali; vendita di prodotto contraffatti e altro ancora.

“I social media devono prendersi maggiore responsabilità nel risolvere il problema delle truffe e delle frodi che accadono sulle loro piattaforme”, ha concluso la commissaria, sancendo che le compagnie in questione hanno “un mese da ora per proporre soluzioni che rispettino le regole dell’Ue”.

Tags: commissione europeafacebookGooglesocial mediatutela consumatoriTwitterVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione