- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Pesticidi nel caffè, la Commissione Ue: “Sono gli Stati che devono controllare”

Pesticidi nel caffè, la Commissione Ue: “Sono gli Stati che devono controllare”

Risposta ad un'interrogazione di Pedicini (M5s) sul prodotto brasiliano

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Marzo 2017
in Notizie In Breve
caffè, Brasile, pesticidi

Bruxells – Il caffè del Brasile commercializzato in Italia e in Europa potrebbe contenere residui di pesticidi nocivi per la salute dei cittadini.

Per cercare di capire qual è la situazione, l’eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini a dicembre scorso, aveva presentato un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere di “intervenire per far monitorare la qualità del caffè brasiliano e, nello specifico, verificare se esso contenga residui di pesticidi banditi dalla Ue o che superino i limiti massimi stabiliti dalle normative vigenti”.

La Commissione europea, nei giorni scorsi, ha risposto a Pedicini e ha fatto sapere che “il caffè in grani non è compreso nel programma di controllo pluriennale (Pncp) previsto dall’Ue per i prodotti alimentari importati e che non dispone di informazioni su eventuali problemi da essi riscontrati in relazione alle citate sostanze”. “Spetta agli Stati membri – ha aggiunto – decidere circa la scelta dei prodotti alimentari e dei pesticidi da sottoporre ad analisi nell’ambito dei rispettivi programmi di controllo nazionali (Pn) e, di conseguenza, decidere se controllare il caffè in grani per accertare la presenza dei pesticidi glifosato o di terbufos”. Nel 2014, ha spiegato la Commissione Ue, “non sono state effettuate analisi di tal genere sul caffè in grani. Dati recenti risultanti dalle notifiche ricevute mediante il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi non confermano l’esistenza di rischi specifici connessi al caffè in grani proveniente dal Brasile”.

“Dalle statistiche sulle importazioni – aveva spiegato Pedicini nell’interrogazione – si rileva che il primo fornitore di caffè all’Italia è da sempre il Brasile, e Trieste è tra i porti principali d’ingresso del caffè commercializzato in Europa. Una volta superato il controllo sanitario ministeriale alla frontiera, il caffè viene autorizzato per la vendita anche negli altri Paesi europei. Tuttavia, le analisi condotte dall’Agenzia dell’ambiente del Friuli, per conto del ministero della Salute, non indagano la presenza di alcuni pericolosi fitosanitari ampiamente utilizzati nelle coltivazioni brasiliane del caffè ma vietati nell’Unione europea”.

Tags: Brasilecaffèpedicinipesticidi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

caffè, Brasile, pesticidi
Economia

Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

1 Ottobre 2024
pesticidi
Agricoltura

Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

11 Luglio 2024
caffè
Cronaca

Il prezzo del caffè continua a crescere in Unione europea

10 Maggio 2024
Piernicola Pedicini
Notizie In Breve

Europee, Pedicini (Greens/Efa): “Con Michele Santoro per un’Europa di pace e di sviluppo”

14 Febbraio 2024
pesticidi trattori
Agricoltura

Trattori in protesta a Strasburgo, mentre von der Leyen ritira la proposta sul taglio ai pesticidi

6 Febbraio 2024
Capsule di caffé Espresso [foto: Wikimedia Commons]
Politica

L’UE mette nel mirino il caffé: le capsule saranno imballaggi e trattate come tali

22 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione