- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Politiche ambientali, i 5 Stelle tra i più progressisti del Parlamento europeo

Politiche ambientali, i 5 Stelle tra i più progressisti del Parlamento europeo

Secondo uno studio di VoteWatch Europe sono con Syriza e Podemos tra i più avanzati nelle richieste. Giovanni La Via e Simona Bonafè figurano tra i dieci eurodeputati più influenti

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
21 Marzo 2017
in Politica

Bruxelles –  L’Unione europea è impegnata a ridurre i consumi energetici e la dipendenza da combustibili fossili, così come favorire un’economia circolare, basata sul riciclo dei materiali e la lotta contro lo spreco. Sebbene dicano di condividere gli obiettivi finali, però, non tutti i Paesi membri sono d’accordo sul modo per raggiungerli. Uno studio di VoteWatch Europe indica gli Stati più progressisti e quelli più conservatori quando si parla di politiche ambientali, lo stesso fa per i gruppi politici all’interno del Parlamento europeo e stila una classifica degli eurodeputati più influenti in materia.

I parlamentari del Lussemburgo, di Cipro e del Belgio sono i più progressisti in politica ambientale, rileva la ricerca di VoteWatch. In generale sono gli eurodeputati dei Paesi nordici ma anche quelli dei Paesi mediterranei a battersi per un cambiamento progressista in termini ambientali per l’Unione europea. Paesi nordici come la Svezia e la Finlandia detengono il record per quanto riguarda gli standard di tutela dell’ambiente. Per quanto riguarda invece gli eurodeputati del Sud Europa, spiega lo studio, sono quelli appartenenti ai nuovi partiti anti-austerità (come il Movimento 5 Stelle, Podemos e Syriza) ad avere le istanze più progressiste.

All’altro estremo della scala, tra i più conservatori in materia ambientale, troviamo invece gli eurodeputati polacchi, seguiti da slovacchi e sloveni. I parlamentari che provengono da Paesi ex comunisti preferiscono un approccio più graduale nelle politiche ambientali. Una posizione condivisa anche dagli eurodeputati del Regno Unito, più vicini a questi ultimi piuttosto che alle politiche promosse dai loro colleghi dell’Europa dell’Est.

Interessante capire chi sono gli eurodeputati più influenti al momento delle decisioni europee per la tutela del clima e dell’ambiente. Nella classifica di VoteWatch due italiani figurano tra i dieci parlamentari più influenti: Giovanni La Via del Ppe (1^ classificato) e Simona Bonafè del gruppo S&D (al 5^ posto). La Via, eurodeputato dell’Ncd, è stato presidente della Commissione ambiente e della delegazione del Parlamento europeo alla COP 21 di Parigi, spiega il rapporto. Bonafé, parlamentare del Pd, è stata invece particolarmente attiva nel pacchetto sull’economia circolare, producendo numerosi rapporti sulla materia. E’ stata anche rapporteur per la riforma sulla gestione dei rifiuti, osserva VoteWatch.

Infine lo studio analizza le posizioni dei gruppi politici del Parlamento europeo. Da questo punto di vista le sorprese sono minori: il gruppo dei Verdi è in assoluto il più progressista, tallonati dalla sinistra Gue-Ngl. Seguono a distanza i Social Democratici e i Liberali. Dall’altra parte, tra i più restii al cambiamento, ci sono i Conservatori del gruppo Ecr e i Popolari del Ppe, preoccupati dai costi addizionali che più alti standard ambientali comporterebbero. I gruppi euroscettici Efdd (nonostante i suoi membri italiani del M5S) e l’Enf, sono i maggiori oppositori delle politiche ambientali a livello europeo. Questi gruppi mettono in dubbio persino l legittimità dell’Ue a legiferare in questa area.

Tags: ambientegreenMovimento 5 stelleparlamento europeoPolitiche ambientaliunione europeaVoteWatch Europe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione