- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Movimento 5 Stelle rilancia il referendum sull’euro, ma non darà indicazioni di voto

Il Movimento 5 Stelle rilancia il referendum sull’euro, ma non darà indicazioni di voto

Pubblicato il “Libro dei cittadini per l’Europa”. Propone la revisione della governance economica, quote obbligatorie permanenti per l’asilo, riduzione del budget Ue

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
23 Marzo 2017
in Economia, Politica
parlamento europeo, m5s, roberto fiore, neonazisti, finanziamenti

Roma – In vista del 60° anniversario dei Trattati di Roma, anche il Movimento 5 Stelle avanza le proprie proposte per il futuro dell’Ue. Le hanno presentate oggi a Roma alcuni parlamentari nazionali ed europei, tra i quali il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, e la capodelegazione a Strasburgo, Rosa D’Amato, che hanno illustrato i contenuti del “Libro a 5 stelle dei cittadini per l’Europa”. Un documento snello, di appena 8 pagine e suddiviso in 7 aree tematiche, tra le quali spicca quella sull’Unione monetaria. Aderirvi non dovrebbe essere obbligatorio per i nuovi Stati membri, come invece è previsto dai trattati, ma vanno predisposti un opt-out per chi non è ancora entrato, e dei meccanismi di recesso per chi desideri uscirne.

Proprio sull’uscita dell’Italia dalla divisa comune, i pentastellati rilanciano la proposta di una consultazione referendaria, da realizzarsi però solo dopo aver adottato una legge costituzionale che preveda il referendum consultivo, appunto. Referendum che però sembra essere più dettato dalla volontà di avere più forza contrattuale nel rinegoziare le regole sulla governance economica, altro punto programmatico indicato nel documento, che motivato da una reale intenzione di abbandonare l’euro. Tant’è che Riccardo Fraccaro, deputato nazionale di primo piano del movimento, precisa che, una volta indetto il referendum, “lasceremo libertà” di voto ai cittadini. “Io annuncio già che voterò a favore dell’uscita”, aggiunge, “ma non ci sarà una posizione ufficiale” del movimento.

Dopo il tentato matrimonio con l’Alde e la correzione di rotta di Grillo, che recentemente aveva sostanzialmente ammesso di voler usare lo spauracchio del referendum per negoziare nuove regole economiche, sembra proseguire il tentativo del M5S di accreditarsi come interlocutore in grado di mediazioni una volta che, come sperano i pentastellati, riusciranno a conquistare il governo del Paese.

Ci riusciranno con accordi, alleanze o coalizioni con altri? “Dovrete abituarvi a eliminare queste parole dal dibattito politico”, ha ammonito Di Maio, “se prenderemo il 40% dei voti avremo la maggioranza” da soli e dunque non serviranno altre forze. Il vicepresidente della Camera sembra contarci molto, tanto che non prende in considerazione l’ipotesi di fermarsi al di sotto della soglia che fa scattare il premio di maggioranza. Ma in questo caso, un’apertura a coalizioni è possibile. Lo ha suggerito lo stesso Di Maio, in predicato di essere il candidato presidente del Consiglio per il M5s, quando ha promesso che verrà presentato un programma di governo al quale “chi vuole può dare la fiducia”, purché il sostegno avvenga “all’interno delle dinamiche parlamentari”, e quindi senza accordi o promesse sottobanco.

Quanto al libro per l’Europa, ecco in sintesi le principali proposte

Economia – Oltre al referendum sull’euro, il documento indica la necessità di ridiscutere il Fiscal compact e il pareggio di bilancio in costituzione, che “ci impedisce di fare investimenti”, e “non possiamo pensare di ripianare il debito senza fare investimenti”, ha spiegato Di Maio. Altra importante modifica è la trasformazione della Bce in prestatore di ultima istanza, che proceda cioè all’acquisto diretto di titoli di Stato.

Mercato unico – Sul Mercato unico, il testo prevede misure protezionistiche per “ridurre ai minimi termini l’importazione di prodotti concorrenti come l’olio tunisino, le arance marocchine, il grano ucraino e il riso asiatico”. I “trattati commerciali suicidi come il Ttip e il Ceta” devono sottostare al principio di precauzione, che impedisce di commercializzare prodotti e sostanze la cui salubrità non sia prima provata scientificamente. Inoltre, dovranno essere “sempre” considerati dei trattati misti e dunque da sottoporre a ratifica da parte di tutti i parlamenti nazionali dell’Ue.

Immigrazione – In questo campo le idee del Movimento non sono particolarmente originali. Si chiedono quote obbligatorie per la redistribuzione dei richiedenti asilo, cosa già proposta dalla Commissione europea, ma con l’aggiunta che devono essere permanenti e non scattare solo in caso di emergenza. Bisogna poi stringere accordi di rimpatrio e creare sviluppo in Africa per ridurre gli arrivi di migranti che non hanno titolo per la protezione internazionale.

Politica estera – I 5 Stelle chiedono però l’immediata sospensione “di tutti gli accordi e di tutti i rimpatri verso i Paesi extra Ue che violano i diritti umani”. Poi vogliono la “rimozione immediata delle sanzioni alla Russia”, e sono “contrari ala creazione di un esercito europeo che non abbia, come esclusiva finalità, l’impiego in missioni di peacekeeping”.

Budget Ue – Sul budget dell’Ue è necessaria una “riduzione sostanziale”, che preveda “tagli agli stipendi dei parlamentari”, oltre che “l’eliminazione della tripla sede di Bruxelles-Strasburgo-Lussemburgo”. Allo stesso modo, il movimento vuole “l’abolizione dei finanziamenti destinati alla propaganda Ue” e la “rimessa in discussione degli oltre 2 miliardi di euro destinati all’inutile Piano Juncker”. Pur riducendo il budget, però, l’Ue dovrebbe adottare “un reddito di cittadinanza europeo”.

Istituzioni – Anche l’assetto istituzionale dell’Ue va cambiato, ma questo è forse il punto su cui il documento è più vago. Chiede una generica “maggior trasparenza del processo decisionale Ue, in primo luogo per ciò che concerne il Consiglio”. Si chiede poi di redistribuire i poteri tra le istituzioni europee, ma non viene specificato come se non biasimando il fatto che il Parlamento europeo sia “ancora troppo marginale”.

Energia – In ambito energetico, infine, i 5 Stelle vogliono “l’immediata abolizione di incentivi e sussidi diretti o indiretti alle fonti fossili”. A questo si deve affiancare “un completo efficientamento energetico del patrimonio edilizio europeo” e “una rapida transizione completa alla produzione energetica rinnovabile”.

Tags: budget ueDe Maioeurofraccarolibro a 5 stellem5sreferendumRoma 2017

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, ad agosto inflazione al 2,2 per cento. Il dato può aprire la strada a nuovi tagli dei tassi

30 Agosto 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Kosovo Ue
Politica Estera

L’Ue cerca ancora una via d’uscita alla crisi Pristina-Belgrado sull’uso esclusivo dell’euro in Kosovo

26 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione