- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Napolitano: Ue in nome dell’unità affronta un pericoloso immobilismo

Napolitano: Ue in nome dell’unità affronta un pericoloso immobilismo

Il presidente emerito della Repubblica: "Noi italiani europeisti dobbiamo dare dei contributi propositivi per la causa dell'Europa"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Marzo 2017
in Non categorizzato
Napolitano al convegno S&D

Napolitano al convegno S&D

dall’inviato

Roma – Per avere davvero l’Europa serve il coraggio, quel coraggio che gli Stati membri oggi non hanno. Politico di lungo corso, europeista convinto, Giorgio Napolitano ha detto quello doveva dire senza mezzi termini. Ha indicato la via da seguire, tracciando la linea storica di un’Unione europea che fin dall’inizio ha avuto titubanze e delineando il presente traballante di un’Ue in crisi di identità. Cos’era l’Europa e cos’è: da qui parte la riflessione su quello che l’Europa vuole essere. Intanto, sia chiaro: “L’Europa unita non nasce nel 1957”, anno della firma dei trattati di Roma di cui domani si celebra il 60esimo anniversario. “Nel 1957 nasce la Cee, l’integrazione nasce almeno sette anni prima con la dichiarazione Schuman”. Intervenendo all’evento “Europe Together” organizzato dal gruppo dei socialisti e democratici in Parlamento europeo (S&D), il presidente emerito della Repubblica e senatore a vita non ha potuto fare a meno di paragoni. “L’ Europa doveva nascere non come impegno di collaborazione tra governi, ma doveva nascere come invenzione come forma di integrazione che è una cosa diversa, che allora tutti sapevano”. Oggi invece questa consapevolezza è ricordo del XX secolo. “L’integrazione doveva essere vincolante per gli Stati che vi aderivano, con istituzioni comuni. Oggi si calpesta ogni parvenza di disciplina comunitaria”.

I nomi sono tanti, sono diversi. Non è questione di conti pubblici, di austerità o flessibilità. L’Europa è stretta oggi nella “via ricattatoria dei quattro Paesi di Vysegrad” (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia), che hanno cambiato idea sull’Ue. Gli altri 24 Paesi non sanno come reagire. “Nel Ppe c’è un capo di governo che è Viktor Orban”, personaggio che “costruisce muri” e che doveva essere arginato. Invece “c’è stata una grande, mi pare troppa, tolleranza di una grande famiglia europeista quale il partito popolare”. Questo perché “in nome dell’unità siamo davanti a un pericoloso immobilismo”. E’ questo il problema dell’Ue. Si vuole ostentare sicurezza e certezza che non si possono garantire perché non si hanno più. Ammesso che ci sia mai stato.

La Ced doveva essere l’Unione europea della difesa. Non se ne fece nulla. Napolitano cita il primo fallimento europeo per sottolineare che i problemi di oggi non sono nuovi, vengono al contrario da lontani. L’Europa federale non c’è mai stata, e “oggi ‘federale’ è quasi diventata una malaparola”. Soprattutto in questi anni non si è fatto nulla per difendere e preservare l’Europa. Al contrario, “la cosa abituale è stata tornare dai Consigli europei e dire ‘ce l’ha chiesto l’Europa’ per giustificare scelte impopolari”. Ora che l’Ue è messa in discussione da populisti, crisi dell’immigrazione e Brexit, i politici europei non sanno che fare, non sanno come difendere l’Europa. Un problema, perché “non si esce da queste crisi che si sono innescate restando fermi”. Invece dopo il risultato britannico che ha sancito l’addio di Londra dall’Ue “gli altri membri residui hanno reagito solo proclamando la loro unità, ma rimaniamo uniti al prezzo di stare fermi”.

Manca una visione e non c’è il coraggio di trovarlo. Napolitano chiede al suo Paese un ruolo da protagonista “Noi italiani europeisti dobbiamo dare dei contributi propositivi per la causa dell’Europa”. Senza tradire il senso nazionale. “Gli interesse nazionali vanno giustamente difesi, ma va dato un contributo per la causa europea”. E poi, con i toni del caso, in tempi mai tramontati di confronti – a volte “muscolari” a volte meno – tra capitali nazionali e Bruxelles, Napolitano ha suggerito di ascoltare sempre e comunque. “Per dignità è bene dire che non accettiamo lezioni da nessuno, ma ogni tanto prenderne può far bene”. Anche capire questo può segnare un nuovo inizio per l’Europa.

Standing ovation for Italy's President Emeritus, Giorgio Napolitano at #EuropeTogether pic.twitter.com/gMGjXd1byy

— S&D Group (@TheProgressives) March 24, 2017

Tags: 60 anni Trattati di RomaGiorgio Napolitanounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione