- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Agenzia Ue per i diritti umani: Stati membri “inadeguati” nell’accoglienza di rifugiati Lgbti

Agenzia Ue per i diritti umani: Stati membri “inadeguati” nell’accoglienza di rifugiati Lgbti

Un rapporto esamina le difficoltà che lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali in fuga dalle persecuzioni devono affrontare anche in Europa

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
27 Marzo 2017
in Cronaca

Bruxelles – Un numero sempre maggiore di persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (Lgbti) che arrivano in Europa, in fuga dalle persecuzioni nei loro paesi d’origine, devono affrontare le “barriere” per la richiesta d’asilo che impediscono loro di ricevere la protezione adeguata dei propri diritti. È quanto emerge dai risultati del rapporto dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra), nella sue relazioni in materia di diritti fondamentali relativa a 14 Stati membri (tra cui Italia, Spagna, Grecia, Olanda, Germania e Francia), particolarmente colpiti dal fenomeno migratorio.

Secondo il rapporto, sono più di 80 i Paesi nel mondo in cui le persone sono ancora discriminate per il loro orientamento sessuale, in cinque dei quali è prevista la pena di morte. Il Fra ha esaminato le difficoltà che i richiedenti asilo appartenenti alla comunità Lgbti devono affrontare in Europa, al fine di attirare l’attenzione sulle lacune delle legislazioni degli Stati. Ma lo studio, fa sapere l’Agenzia, è reso difficile dalla mancanza di cifre ufficiali sul numero di richiedenti Lgbti, nonostante tale tipologia di persecuzione rientri a pieno titolo nel campo del diritto all’asilo, come previsto dal diritto dell’Unione europea.

In particolare, “l’inadeguatezza” riscontrata dal Fra riguarda la mancanza di linee guida nei Paesi membri per gestire tale gamma di persecuzioni, come anche la presenza, spesso, di funzionari che tendono ad avere “visioni stereotipate” su orientamento sessuale e identità di genere, portando ad una situazione di disagio per i richiedenti. Inoltre, il report mostra il contributo positivo dato dalla società civile nel migliorare l’apertura verso questi temi, pur sottolineando la mancanza di una adeguata formazione di sensibilizzazione del personale governativo addetto alle richieste d’asilo. Infine, un problema importante riguarda le persone transgender alle prese con il trattamento ormonale e la disponibilità o meno delle autorità nel fornire supporto.

Ciò nonostante, l’Agenzia Ue individua delle “pratiche promettenti” sviluppate da alcuni Stati membri nel sostegno al diritto d’asilo per le persone Lgbti, che propone come soluzioni da adottare anche in altri Stati membri.

Tags: Agenzia Ue diritti umanidiritto d'asiloFraLGBTImigrantirapportorichiedenti asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione