- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Col decreto antiriciclaggio sarà più difficile pagare bollette o ricaricare una prepagata

Col decreto antiriciclaggio sarà più difficile pagare bollette o ricaricare una prepagata

Il provvedimento rischia di complicare la vita anche a chi vuole semplicemente pagare un bollettino dal tabaccaio o versare soldi sul contro del proprio figlio

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
28 Marzo 2017
in Economia

Roma – In nome della lotta al riciclaggio di denaro sporco si rischia di rendere la vita impossibile a chi vuol semplicemente pagare una bolletta dal tabaccaio, magari per conto del padre, o a chi vuol ricaricare la carta prepagata del figlio che studia fuori sede. Tutta colpa di una “gravissima disattenzione del legislatore” segnalata dal professor Ranieri Razzante, docente di legislazione antiriciclaggio presso l’Università di Bologna.

Ieri, in audizione davanti alle commissioni Giustizia e Finanze di Montecitorio, impegnate nell’esame del decreto legislativo per l’attuazione della normativa europea sul riciclaggio, Razzante ha avvertito: pretendendo che “anche i tabaccai debbano fare l’adeguata verifica della clientela per transazioni minori di 15mila euro, stiamo creando un problema ai cittadini”, i quali “si devono far identificare come presunti riciclatori”, anche solo “per voler ricaricare 10 euro su una carta prepagata”. Per il professore, il testo formulato dal governo contiene “un assordo giuridico, ma soprattutto logico”, dal momento che “da un lato cerchiamo di favorire l’uso delle carte di credito per diminuire quello del contante, dall’altra parte, con questa norma, lo rendiamo più difficile”.

Anche Maurizio Pimpinella, presidente dell’Associazione italiana istituti di pagamento (Aiip), ha segnalato la stessa criticità del decreto legislativo. “Una tabaccheria con servizio di pagamento bollettini – ha spiegato – dovrebbe fare l’identificazione completa del soggetto pagante, quindi un figlio che volesse pagare la bolletta per il padre dovrebbe specificare di star pagando per conto terzi, identificarsi lui, identificare il padre, portare la fotocopia del documento dell’intestatario del bollettino”. Un problema che secondo Pimipinella si potrebbe facilmente risolvere prevedendo un tetto di mille euro, sotto il quale non sia necessario procedere a identificazione completa.

Un ulteriore aspetto molto criticato del decreto riguarda la fattispecie della segnalazione tardiva di operazioni sospette, che fissa in 30 giorni il tempo massimo entro il quale si devono segnalare alle autorità le attività sospette. Una norma che “non è mai stata contemplata dalla normativa antiriciclaggio e antiterrorismo dal 1991 a oggi, e non è prevista neppure dalla normativa comunitaria”, ha indicato Dario Focarelli, direttore generale del settore ricerca e regolamentazione dell’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania). Focarelli vede il rischio che tale obbligo comporti “gravi oneri a carico di tutti gli attori del sistema”.

Per Giovanni Sabatini dell’Associazione bancaria italiana (Abi), mettere “sullo stesso piano la segnalazione tardiva e l’omessa segnalazione, e dando dei termini di 30 giorni che sono troppo brevi”, si “squilibra un sistema basato sulla collaborazione attiva tra banche e autorità”. A suo avviso, “questa compressione dei tempi di valutazione innescherebbe una serie di automatismi che porterebbe a segnalazioni di scarsa qualità”, fatte in fretta solo per evitare sanzioni, che vanno dall’1 al 40% dell’importo dell’operazione.

Un problema sul quale ha concordato Aldo Magnoni, responsabile della divisione Ispettorato della Consob, segnalando la “complessità della rilevazione degli elementi di sospetto, che peraltro possono legittimamente diventare evidenti anche molto dopo il compimento delle operazioni”. Per questo, a suo avviso, “la fissazione di un termine convenzionale, peraltro molto breve, per valutare la tardività della segnalazione appare una scelta poco fondata”. Problematica, secondo Magnoni, anche la previsione di applicare le sanzioni per tardiva o omessa segnalazione “non solo al soggetto obbligato, ma anche al personale”.

L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia, con il suo direttore Caludio Clemente, ha fornito ai deputati alcuni numeri che definiscono il quadro in cui si inserirà il decreto antiriciclaggio. “Le segnalazioni di operazioni sospette, all’avvio della riforma legislativa del settore nel 2007, erano poco più di 12mila l’anno”, ha riportato Clemente, mentre “oggi sono ormai oltre 100 mila”, e di queste, ogni anno, “decine di migliaia vengono ritenute meritevoli di sviluppo investigativo e innescano indagini più approfondite”. Nel 2015 sono state “oltre 40mila” e, nello stesso anno, ammontavano a “oltre 18mila le segnalazioni potenzialmente collegate a indagini di criminalità organizzata”.

Ulteriori dati sono stati forniti dal generale Stefano Screpanti, capo del terzo reparto operazioni del comando generale della Guardia di Finanza, il quale ha parlato ci “circa 104mila” segnalazioni di operazioni sospette nel 2016, delle quali 85mila sono già state valutate, e tra queste “poco più di 25mila sono state ritenute non interessanti, mentre 38.146 sono state assegnate al nucleo speciale per gli approfondimenti antiriciclaggio”.

Tags: AbiAiipAniaantiriciclaggioaudizionibollettecarta prepagataConsobdecreto legislativoguardia di finanzariciclaggioUif

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
audizioni fitto
Politica

Frattura nella maggioranza Ue sulle audizioni dei vicepresidenti, passa la linea di popolari ed estrema destra

10 Ottobre 2024
Raffaele Fitto, il candidato italiano tra i futuri commissari Ue. La sua audizione sarà di fronte a sei commissioni parlamentari
Politica

Ecco le proposte di domande comuni che il Parlamento Ue farà a tutti i candidati commissari

27 Settembre 2024
Economia

Rinnovabili, Besseghini: “Il Fer 2 costerà 8-10 euro/MWH in bolletta. Mercato gas ancora nervoso”

6 Giugno 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Anti-riciclaggio, l’Ue vara la stretta su squadre di calcio e procuratori

30 Maggio 2024
Politica

Più controlli e multe, l’Ue vara la stretta contro la manipolazione del mercato dell’energia

29 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione