- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue, torna a scendere il numero di vittime di incidenti stradali

Ue, torna a scendere il numero di vittime di incidenti stradali

Nel 2016 ridotto del 2% rispetto all'anno precedente. Le strade europee tornano più sicure dopo due anni di numeri in controtendenza. Bulc: "Fare di più"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Marzo 2017
in Cronaca

Bruxelles – Si torna a morire di meno in Europa, dopo due anni di aumenti continui del numero delle vittime su strada. I progressi però sono timidi, e si dovrà fare di più. E’ quanto emerge dal rapporto sulla sicurezza stradale 2016 della Commissione europea, presentato oggi a Malta dal commissario per i Trasporti, Violeta Bulc, in occasione della riunione delle parti interessate per la sicurezza stradale. Seicento morti in meno in un anno, scesi a 25.500 in tutta Europa. Vuol dire -2% nell’indice di mortalità rispetto al 2015. Non basta, perché metà Ue non registra progressi Anzi. In undici Paesi (Danimarca, Estonia, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia) la percentuale di vittime è aumentata, in altri due (Bulgaria e Francia) è rimasta invariata. E c’è di più. Il numero degli incidenti che provoca feriti gravi allarma: solo nel 2016 se ne stimano 135mila, e si tratta per l’appunto di stime. E’ la prima volta che la Commissione si cimenta in questo esercizio, e le informazioni raccolte coprono 16 Stati membri su 28, il che significa che il numero potrebbe essere più elevato.

Il numero degli incidenti stradali mortali dal 2001 a oggi. La Commissione Ue vuole portarli sotto i 20mila entro il 2020

Bulc chiede a tutte le parti in causa di “intensificare gli sforzi in modo da raggiungere l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime della strada tra il 2010 e il 2020”. L’obiettivo appare ancora lontano. Nel 2010 i morti per incidente stradali furono 30mila. Va detto che il numero vittime su strada del 2016 è il più basso di sempre, ma i miglioramenti si verificano più lentamente del previsto. Addirittura tra il 2013 e il 2015 la tendenza si è invertita, segnando un rialzo nel numero delle persone che hanno perso la vita al volante o per cattiva condotta al volante. Un morto su cinque (21%) è un pedone, la seconda categoria di vittime dietro agli automobilisti (46%) e davanti ai motociclisti (14%). Risultano letali soprattutto le strade rurali, dove avviene più della metà degli incidenti mortali (55%).

Tags: autostradecommissione europeasicurezza stradalestradetrasportiVioleta Bulc

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione