- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue unita ma non troppo, Visegrad a Bruxelles: “No ai ricatti sui migranti”

Ue unita ma non troppo, Visegrad a Bruxelles: “No ai ricatti sui migranti”

Pochi giorni dopo i festeggiamenti per i 60 anni dei Trattati di Roma Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia tornano a rompere l'apparenza di unità tra i Paesi Ue

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Marzo 2017
in Politica Estera
Victor Orbán, Bohuslav Sobotka, Beata Szydlo e Robert Fico

Victor Orbán, Bohuslav Sobotka, Beata Szydlo e Robert Fico

Bruxelles – Legare la politica migratoria a quella finanziaria riducendo gli aiuti a chi non accoglie i profughi è un “ricatto”, al quale i Paesi del gruppo Visegrad non vogliono sottostare. Pochi giorni dopo i festeggiamenti per i 60 anni dei Trattati di Roma Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia si sono riuniti a Varsavia per un mini-vertice sui migranti e sulla Brexit, e il risultato è stata una rottura di quella unità dei Paesi Ue tanto sbandierata nella capitale italiana.

Victor Orbán, la premier polacca Beata Szydlo, i capi di governo céco Bohuslav Sobotka e slovacco Robert Fico si sono trovati tutti d’accordo su questo punto. “L’idea di legare i fondi che ci sono dovuti dai nostri trattati di adesione alla Ue alle nostre politiche migratorie nazionali è una cattiva idea, e in quanto gruppo di Visegrad non ci lasceremo intimidire”, ha detto Orbán parlando nella conferenza stampa al termine del vertice. “Il gruppo di Visegrad, compresa la Polonia, non accetterà mai questo ricatto, né accetteremo mai di farci dettare condizioni”, ha incalzato la premier polacca Szydlo aggiungendo: “Diciamo chiaramente che la politica verso l’ondata migratoria perseguita finora dall’Unione europea non ha dato prova di efficacia, e che occorre trarne lezioni e conseguenze”.

I quattro paesi hanno anche discusso dell’eventualità che l’accordo con la Turchia possa saltare, viste le tensioni continue tra Ankara e diverse capitali europee, Amsterdam e Berlino in testa. Se ciò dovesse accadere l’Ungheria fermerà i migranti, grazie al muro e alle nuove leggi sull’asilo ha assicurato Orban.

Parlando della Brexit, Szydło ha detto di volere che “avvenga in modo ordinato e senza mettere a rischio gli interessi della Polonia e di altri Paesi membri”. “Alla Gran Bretagna non si possono offrire condizioni commerciali migliori rispetto a quelle di cui godono gli altri Paesi Ue”, ha aggiunto il premier slovacco Fico.

 

Tags: migrantiVisegrad

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione