- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Da Bei e Banca popolare Emilia Romagna in arrivo 50 milioni per l’efficienza energetica

Da Bei e Banca popolare Emilia Romagna in arrivo 50 milioni per l’efficienza energetica

Firmato un accordo fra l'istituto europeo e il Gruppo Bper che consente alle imprese Italiane di avere accesso al credito a condizioni favorevoli per la riduzione delle emissioni di CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
30 Marzo 2017
in enindustry
due diligence

Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) e il gruppo Banca popolare dell’Emilia Romagna (Bper banca) hanno firmato un accordo che prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro per progetti di efficienza energetica presentati da imprese italiane “di ogni dimensione”.

L’operazione sarà resa possibile grazie alle garanzie e all’assistenza della Commissione europea previste dallo strumento comunitario Private Finance For Energy Efficency (PF4EE) e dal Programma LIFE, nato dall’iniziativa congiunta di Bei e Commissione Ue per aumentare il volume di prestiti a sostegno degli investimenti nel campo dell’efficienza energetica. Secondo i due partner, l’accordo consentirà anche alle imprese Italiane di usufruire dei nuovi strumenti Bei-Commissione, permettendo l’accesso a finanziamenti dedicati e a condizioni favorevoli, nell’ottica degli obiettivi dell’Unione europea di riduzione delle emissioni di CO2 e di lotta ai cambiamenti climatici.

Nel dettaglio, lo strumento PF4EE applicato combina tre elementi. Il primo è il finanziamento a condizioni favorevoli di Bei a Bper banca, con quest’ultima che gestisce la selezione ed erogazione dei prestiti alle imprese. Il secondo è una garanzia della Commissione Ue a parziale copertura del rischio sostenuto dal gruppo emiliano. Il terzo elemento, infine, consiste nel fornire a Bper assistenza tecnica al fine di rafforzare l’attività creditizia specificamente diretta agli investimenti in efficienza energetica. Dal punto di vista dei progetti finanziabili, invece, le imprese potranno richiedere prestiti per programmi che riguardano l’efficientamento energetico di edifici o strutture produttive, gli impianti di teleriscaldamento e tele-raffreddamento, le infrastrutture di illuminazione pubblica e gli impianti di cogenerazione ad alta efficienza di calore ed energia elettrica.

“Accolgo con soddisfazione l’accordo raggiunto”, ha dichiarato il Commissario europeo al Clima ed energia, Miguel Arias Cañete, aggiungendo che “la messa a disposizione di investimenti per l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica creerà occupazione a livello locale, tutelerà l’ambiente e rafforzerà la crescita economica”. Parole di soddisfazione per la firma dell’accordo arrivano anche dal vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco: “L’efficientamento energetico e la lotta al cambiamento climatico sono tra i pilastri dell’attività di finanziamento della banca della Ue in tutti i Paesi membri. Per questo guardo con soddisfazione all’operazione che, grazie alle garanzie della Commissione e l’impegno del partner Bper, permetterà di ampliare ulteriormente la gamma di strumenti finanziari e di consulenza offerti ai beneficiari finali”, ha concluso Scannapieco.

Tags: beifinanziamentogruppo Bperimpreseitaliapmiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione