- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Controversie su acquisti online, in un anno la nuova piattaforma Ue ha raccolto 24mila reclami

Controversie su acquisti online, in un anno la nuova piattaforma Ue ha raccolto 24mila reclami

"Questo nuovo strumento è ancora in fase iniziale, ma possiamo già affermare" che sia stato "accolto favorevolmente dai consumatori” ha dichiarato Vĕra Jourová, commissaria Ue per la Giustizia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Marzo 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – A poco più di un anno dalla sua creazione, sono 24mila i reclami presentati dai consumatori attraverso la piattaforma per la risoluzione delle controversie online (Odr) della Commissione europea. Più di un terzo ha riguardato gli acquisti transfrontalieri all’interno dell’Ue. La maggior parte dei reclami si riferiva a capi di abbigliamento e calzature, biglietti aerei e prodotti attinenti alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

“Questo nuovo strumento è ancora in fase iniziale, ma possiamo già affermare” che sia stato “accolto favorevolmente dai consumatori” ha dichiarato Vĕra Jourová, commissaria Ue per la Giustizia. “Notiamo anche che il semplice utilizzo della piattaforma da parte di un consumatore è spesso un incentivo sufficiente affinché i professionisti risolvano la controversia – ha aggiunto – stiamo offrendo ai consumatori uno strumento pratico per aiutarli a godere concretamente dei propri diritti. Anche i professionisti hanno molto da guadagnare da questa piattaforma e dovrebbero utilizzarla di più. Soprattutto i professionisti online hanno tutto l’interesse a essere considerati affidabili dai potenziali consumatori. Il ricorso a questo strumento consentirà di guadagnare la fiducia dei consumatori, fornendo loro un modo semplice e rapido per risolvere le controversie”.

Lo strumento online è stato lanciato il 15 febbraio 2016. Ora la Commissione redigerà una prima relazione dettagliata sul suo funzionamento, ma sono previste anche ulteriori attività nel 2017 per coinvolgere più professionisti e promuovere ulteriormente la piattaforma tra i consumatori. L’esecutivo punterà inoltre a migliorare la facilità di utilizzo della piattaforma e controllerà se i professionisti rispettano l’obbligo di inserire un collegamento ad essa sul proprio sito internet.

Tags: acquisti onlineconsumatoricontroversieecommercepiattaforma onlineVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Temu
Digital

La Commissione europea sta indagando Temu per possibili violazioni del Dsa

31 Ottobre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
Polonia Elezioni Donald Tusk
Politica

I Paesi Ue sostengono il ritiro della procedura per violazione dello Stato di diritto in Polonia. Previsto “entro la fine di maggio”

21 Maggio 2024
Economia

Il sentimento economico si rafforza nell’Ue, aspettative sull’occupazione sostanzialmente stabili

27 Marzo 2024
Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione
Notizie In Breve

Bonifico in 10 secondi, Consiglio Ue approva regolamento sui pagamenti istantanei

26 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione