- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Carciofi alla giudia, l’euroscetticismo non è il più grave problema della vita

Carciofi alla giudia, l’euroscetticismo non è il più grave problema della vita

Il romanzo della giornalista Elisabetta Fiorito racconta le vicende di una famiglia mezza ebrea e mezza no, sullo sfondo della crisi economica e dell’antieuropeismo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Aprile 2017
in Cultura

Roma – Anche chi, attratto dal titolo, lo comprasse cercandovi delle ricette gastronomiche potrebbe non rimanerne così deluso. Perché “Carciofi alla giudia”, il romanzo della giornalista e scrittrice Elisabetta Fiorito in uscita domani per Mondadori, non dice come preparare la tradizionale ricetta della cucina romana, ma è ricco di ingredienti che stimolano la curiosità di sfogliare la pagina successiva.

Si tratta di un dramma, ben alleggerito però da azzeccate punte di comicità, nel quale la protagonista Rosamaria, regista teatrale convinta che “troppa religione fa male, qualunque essa sia”, sceglie per amore di piegare il proprio orientamento illuminista – e molto femminista – alle regole dell’ebraismo, circoncisione del figlio inclusa.

L’autrice ci presenta così le vicissitudini di una famiglia mezza ebraica e mezza no, che oscillando tra il religioso rispetto degli shabbat e della cucina kasher da un lato, e una pragmatica religiosità razionale dall’altro, vive le proprie vicende totalmente immersa nella realtà del suo tempo.

Una realtà fotografata nei dialoghi dei protagonisti, i quali si scagliano contro la crisi, il governo tecnico ed Equitalia, finendo anche col cedere all’euroscetticismo. Dichiarano ad esempio che “gli inglesi hanno capito tutto a non entrare nell’euro”, o fanno altri discorsi dello stesso tono, che però l’eroina del romanzo bolla come teorie qualunquiste e figlie di superficialità, concentrata com’è su altri problemi della vita.

Tags: carciofiElisabetta Fioritoeuroscetticismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, interviene alla sessione plenaria del Cese [Bruxelles, 10 luglio 2024]
Politica

Metsola: “Non sarà una legislatura semplice, in molti votati per distruggere”

10 Luglio 2024
La politica di coesione puà essere una risposta all'euroscetticismo
Economia

Più euroscetticismo nelle Regioni che non crescono, coesione Ue la risposta

12 Giugno 2023
Politica

Europei soddisfatti della risposta dell’UE alla pandemia: per il 72 per cento favorirà la ripresa dell’economia

12 Febbraio 2021
Il presidente della Bce, Mario Draghi
Economia

Draghi all’Italia: “Con bassa produttività non conveniente essere anti-europei”

20 Settembre 2018
Politica

Una pesante crisi istituzionale figlia anche dell’incompiutezza dell’Ue

28 Maggio 2018
Politica

Juncker sferza gli Stati: “Il vento per andare avanti c’è, all’Ue mancano le vele”

24 Maggio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione