- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dieselgate, Parlamento Ue attacca Stati e Commissione: sapevano e non hanno agito

Dieselgate, Parlamento Ue attacca Stati e Commissione: sapevano e non hanno agito

Secondo gli eurodeputati entrambi erano a conoscenza da più di un decennio delle discrepanze tra i test e le emissioni reali, chieste regole più dure per le omologazioni

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
4 Aprile 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Gli Stati membri e la Commissione europea erano al corrente dei trucchi usati dalle case automobilistiche per truccare i test sulle emissioni e non hanno agito di conseguenza. E’ quello che emerge dalla risoluzione in merito allo scandalo Dieselgate – sulla scoperta della falsificazione delle emissioni di auto a motore diesel vendute negli Usa dalla Volkswagen – approvata oggi dal Parlamento europeo. La risoluzione afferma che i Paesi dell’Ue e l’esecutivo di Bruxelles erano a conoscenza da oltre un decennio che le emissioni di ossido di azoto (NOx) delle auto diesel fossero molto più alte in condizioni di guida reali rispetto al test di laboratorio.

Gli eurodeputati riuniti nella Plenaria di Strasburgo hanno concluso che, sebbene la Commissione europea e gli Stati membri fossero a conoscenza da più di un decennio dell’esistenza di discrepanze tra i test, essi non sono riusciti a agire in modo appropriato per proteggere la qualità dell’aria e la salute pubblica. Inoltre, né la Commissione né le autorità degli Stati membri avevano sospettato o cercato di individuare gli “impianti di manipolazione”, bensì condotto solo test di omologazione standard. In seguito allo scandalo delle emissioni del settembre 2015, la Commissione ha ritenuto che spettasse agli Stati membri il dovere di indagare e di non dover condurre ulteriori misure di indagine, mentre questi non hanno imposto alcuna sanzione ai costruttori di automobili, né hanno adottato iniziative vincolanti per il richiamo dei veicoli non conformi, sostiene la relazione approvata dall’emiciclo europeo.

Il Parlamento ha anche approvato alcune raccomandazioni non vincolanti nei confronti della Commissione e del Consiglio, basate sulla relazione finale della Commissione d’inchiesta sulle misurazioni delle emissioni nel settore automobilistico (Emis). Fra queste, si chiede che gli acquirenti di auto siano compensati dai produttori e che la Commissione proponga un sistema di ricorso collettivo a livello dell’Ue. “Vogliamo mettere in atto un sistema di penalità per comportamento fraudolento, con multe che siano dissuasive” per i produttori, fanno sapere dal gruppo dei Popolari europei. Per il Ppe i ricavi di tali sanzioni “dovrebbero contribuire al finanziamento di specifici progetti europei per il miglioramento della qualità dell’aria”. Perché i problemi con le emissioni “non impattano soltanto sui produttori delle auto, bensì sull’aria che respiriamo noi cittadini”, ha detto Jens Gieseke, Co-rapporteur per il Ppe della risoluzione.

In una votazione separata, i deputati hanno proposto modifiche alle norme europee relative all’omologazione dei veicoli, per far sì che i test ambientali e sulla sicurezza siano indipendenti e con un controllo più rigoroso sule vetture già in circolazione. Il testo rappresenta il mandato del Parlamento per iniziare i negoziati con i ministri dei Paesi membri. “Nonostante si siano fatti passi avanti importanti, queste modifiche sono insufficienti davanti a uno scandalo di questa portata”, ha dichiarato Pascal Durand, vice-presidente del gruppo dei Verdi/ALE, aggiungendo: “Siamo delusi che il Parlamento europeo non sia stato più audace per la difesa dei diritti dei consumatori. L’ipocrisia della destra e dei liberali hanno prevalso”.

Tags: commissionedieselgategermaniaparlamento europeostati membriUevolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione