- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento Ue contro l’autorizzazione di altro mais Ogm in Europa

Il Parlamento Ue contro l’autorizzazione di altro mais Ogm in Europa

Si tratta di 5 qualità e di 20 sotto combinazioni tra di loro che potrebbero presto ottenere comunque l'ok dalla Commissione per la loro commercializzazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Aprile 2017
in Politica

Strasburgo – La Commissione europea non deve autorizzare la commercializzazione di altre 5 qualità di mais Ogm, e delle combinazioni tra di loro, nel mercato europeo. A chiederlo è il Parlamento di Strasburgo che ha approvato con 426 voti a favore, 230 contrari e 38 astensioni una risoluzione in cui si evidenziano la mancanza di dati relativi alle varie sottocombinazioni delle varietà di mais (per ciascuna delle quali è stata richiesta l’autorizzazione).

Strasburgo ha ribadito la necessità di una riforma della procedura Ue di autorizzazione per gli organismi geneticamente modificati, soprattutto perché secondo quella attuale l’obiezione del Parlamento non è vincolante per la Commissione. Quest’ultima si deve rimettere al parere degli Stati membri, che però puntualmente non raggiungono la maggioranza qualificata necessaria per approvare o rigettare le nuove coltivazioni del mais e quindi, in assenza di un parere degli Stati, l’esecutivo afferma di doversi conformare alle indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che solitamente sono positive.

I deputati sottolineano che nel periodo di consultazione di tre mesi gli Stati membri hanno presentato centinaia di osservazioni, le quali fanno riferimento, tra l’altro, alla mancanza di informazioni e di dati, a studi mal eseguiti o mancanti. Ciononostante, il 26 agosto 2016 l’Efsa ha espresso parere favorevole alle domande di autorizzazione di 5 nuovi mais Ogm (Bt11, 59122, MIR604, 1507, GA21) e tutte le 20 sottocombinazioni. Si tratta di prodotti della Syngenta, di cui proprio oggi Bruxelles ha autorizzato l’acquisizione da parte di ChemChina.

“I parlamentari europei sono l’espressione del voto dei cittadini, e gli europei non vogliono le coltivazioni transgeniche”, ha dichiarato Marco Affronte, ex 5 Stelle ora indipendente nel gruppo dei Verdi, secondo cui “l’insistenza con la quale la Commissione sta spingendo è davvero esagerata”. “Non sono bastate le rivelazioni dei ‘Monsanto Papers’ perché Jucker&Co. diminuissero un po’ l’accondiscendenza che sempre mostrano verso le multinazionali dell’agrobusiness”, ha attaccato ancora Affronte definendo l’acquisizione di Syngenta una “operazione-monstre” che “fa male al mercato, all’agricoltura, ai coltivatori e alla biodiversità”.

Tags: maisogmparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione