- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Siria, Hariri: “Soldi non bastano, servono azioni contro Assad”

Siria, Hariri: “Soldi non bastano, servono azioni contro Assad”

Il primo ministro libanese a Bruxelles per la conferenza di aiuto per la Siria chiede misure che vadano oltre la dimensione umanitaria. "Solo dichiarazioni, nessuno ha il coraggio di agire". Il nodo rifugiati: non ne possiamo gestire di più.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Aprile 2017
in Politica Estera

Bruxelles – “Vengono tutti a Bruxelles a rilasciare dichiarazioni. Sfortunatamente nessuno ha il coraggio di fare niente contro questo regime” siriano guidato da Bashar Al-Assad. Le parole del primo ministro libanese, Saad al-Hariri, al suo arrivo per la conferenza di aiuti alla Siria, mette a nudo i limiti della comunità internazionale e le complessità della questione. Sintetizza i motivi di una crisi che il Libano non sarà più in grado di gestire. Ci sono 1,5 milioni di rifugiati siriani nel Paese dei cedri, e “non siamo in grado sostenere ancora questo fenomeno”. Un problema per l’Europa da sempre divisa sui migranti: se il Libano mette un tetto alle accoglienze, l’onere dovrà essere inevitabilmente sostenuto da qualcun altro. Se collassa, può essere anche peggio. “La comunità internazionale deve investire in Libano”.

La conferenza di sostegno alla Siria ospitata a Bruxelles può rispondere alle richieste economiche (sono attesi impegni), ma non è la sede per rispondere alle necessità politiche chieste duramente dai libanesi. Si tratta di confermare gli aiuti economici per la popolazione civile e gestire la crisi umanitaria, il summit è concentrato su questo. Il nodo politico è comunque presente, e non potrebbe essere altrimenti. Gli attacchi sferrati con armi chimiche ripropongono la questione e rilanciano la necessità di soluzioni. Ma la comunità internazionale è divisa. I ministri degli Esteri di Francia e Regno Unito sono convinti: Assad è responsabile di quanto avvenuto ieri. “Non c’è dubbio”, secondo Jean-Marc Ayrault. “Il regime siriano ha usato in piena consapevolezza armi illegali”, sostiene Boris Johnson. Le Nazioni unite non mostrano la stessa certezza. “Serve un’inchiesta chiara per fugare tutti i dubbi”, le parole del segretario generale dell’Onu, consapevole della spaccatura in seno al Consiglio di sicurezza. La Russia continua a sostenere Assad, e a porre veti.

I soggetti internazionali chiave hanno disertato l’appuntamento a livello ministeriale. La Turchia non ha partecipato perché in rotta con la Germania per i divieti di tenere comizi in terra tedesca sul referendum costituzionale turco. Neppure Stati uniti e Russia hanno inviato i loro ministri a Bruxelles. La Germania, ha ammesso il ministro degli esteri Sigmar Gabriel, teme che Washington “focalizzi la propria attenzione solo sulla lotta al terrorismo e attenda che il regime di Assad si stabilizzi”. Quello che nessuno vuole in Europa. Su questo i Ventisette più uno sono uniti davvero. Sul resto non si sa che fare. Si ripete che non c’è soluzione militare in Siria. E allora? Si continua con colloqui di pace che però sembrano non condurre da alcuna parte. Almeno finora. A domande, la comunità internazionale risponde con impegni finanziari. Il Libano ha detto chiaramente che ha bisogno di altro. Tutto ha un prezzo, ma non tutto può essere comprato.

Tags: bashar al-assadLibanosaad al-haririsiria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Politica Estera

Tra cessate il fuoco e l’embargo sulle armi a Israele, il Libano infiamma gli eurodeputati italiani

22 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

10 Ottobre 2024
Politica Estera

Libano, scatta il ponte aereo umanitario dell’Ue

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione