- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, “Le Ong non hanno mai intralciato operazione Ue contro scafisti nel Mediterraneo”

Migranti, “Le Ong non hanno mai intralciato operazione Ue contro scafisti nel Mediterraneo”

Lo dice il comandante della missione Sophia, Enrico Credendino, annunciando il probabile rinnovo dell’operazione in scadenza a luglio e denunciando le “condizioni terribili” delle donne migranti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
6 Aprile 2017
in Politica Estera

Roma – Sulle polemiche relative al presunto ruolo di facilitatori che alcune Ong, con le loro navi, svolgerebbero nei confronti del traffico di migranti “non commento perché non spetta a me farlo”, dice l’ammiraglio Enrico Credendino, comandante dell’operazione Sophia con cui l’Ue combatte gli scafisti nel Mediterraneo, ai parlamentari della commissione d’inchiesta sul sistema di accoglienza. “Dal giugno 2016 c’è un numero maggiore di Ong che lavora nell’area” della missione, spiega, “ma non hanno mai intralciato direttamente la mia operazione. Anzi, dobbiamo lavorare tutti insieme e coordinarci in mare, perché lì la situazione è molto complessa”. È per questo, prosegue, che “anche le Ong partecipano al forum per discutere e trovare metodi di coordinamento sempre più efficaci”.

L’ammiraglio stempera la diatriba, dunque, e ricordando che “il mandato di Sophia scade il prossimo 27 luglio”, annuncia come “molto probabile” un’estensione per un altro anno, “ma questo dipende dagli Stati membri”, i quali decideranno alla luce delle revisione strategica della missione, che presto verrà presenta insieme con la richiesta di rinnovo del mandato, prevede il comandante.

Poi respinge le accuse di chi ritiene la presenza della missione Ue – ma il discorso vale anche per le organizzazioni umanitarie – un fattore di attrazione per i migranti che tentano di arrivare in Europa. Quelle persone “non partono certamente perché ci sono le navi in mare” che li attraggono, sottolinea, “ma perché ci sono fattori che li spingono a partire, come guerre, terrorismo, mancanza di acqua e cibo”.

Nella sua relazione, Credendino mostra i numeri dell’operazione: 109 sospetti scafisti arrestati, 414 barche neutralizzate e 34mila migranti soccorsi. Poi dà conto della situazione di stallo per la quale “è lontana” la fase dell’operazione che prevede azioni in acque territoriali e successivamente sul territorio libico. “Al momento siamo costretti e bloccati in acque internazionali”, dice. Per contro, però, “gli scafisti non sono più in grado di uscire dalle acque territoriali libiche”, perché “sanno che verranno catturati se escono, quindi rimangono dentro e stanno perdendo le imbarcazioni e i motori” che usano per i loro traffici.

L’alto ufficiale di Marina fa inoltre luce su uno degli aspetti più tragici dell’immigrazione irregolare, ovvero le “condizioni terribili” delle donne migranti, che erano il 13% del totale nel 2016, il 9% nei primi 3 mesi di quest’anno. “Sanno tutte che molto probabilmente verranno abusate durante il viaggio e iniziano le cure anticoncezionali prima di partire”, indica Credendino. A suo avviso, le disperate “sanno molto bene quello che le aspetta, sia durante il viaggio che dopo, ma decidono comunque di partire perché evidentemente lo ritengono il male minore”.

Tags: audizioneCredendinoEunavfor MedimmigrazionemediterraneomigrantiscafistiSphia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione