- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Attenti alle truffe: Ue scopre oltre 200 siti “inaffidabili” per prenotare viaggi online

Attenti alle truffe: Ue scopre oltre 200 siti “inaffidabili” per prenotare viaggi online

Le offerte ingannevoli individuate dalla ricerca europea sono numerose: dai costi supplementari aggiunti nella fase finale della prenotazione alle promozioni che non corrispondono ai servizi disponibili

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
7 Aprile 2017
in Cronaca

Bruxelles – I prezzi di oltre 200 siti di prenotazioni online, ossia due terzi di quelli controllati, non sono affidabili. E’ quanto emerge da una verifica avviata nell’ottobre 2016 dalla Commissione europea e dalle autorità preposte di tutela consumatori. Durante la ricerca sono stati analizzati 352 siti web di confronto prezzi e prenotazione viaggi in tutta l’Ue.

Prenotare le vacanze online è comodo e veloce, ma spesso può nascondere insidie. Per esempio costi supplementari, aggiunti nella fase conclusiva della prenotazione senza informare il consumatore, oppure prezzi promozionali che non corrispondono ai servizi disponibili. In altri casi – quasi un terzo – il prezzo totale o le sue modalità di calcolo non sono chiari, mentre le offerte sull’ultima stanza dell’albergo, in un caso su quattro, non precisano che le dichiarazioni di disponibilità limitata (ad esempio “ultime due”, “disponibilità limitata ad oggi”) riguardano unicamente i siti in questione.

“Internet offre ai consumatori una miriade di informazioni per prenotare le proprie vacanze. Tuttavia, se le valutazioni contenute nei siti di confronto non sono imparziali, o se i prezzi non sono trasparenti, tali siti traggono in inganno i consumatori”, ha dichiarato Vĕra Jourová, commissaria europea per la tutela dei consumatori. La normativa Ue in materia di protezione dei consumatori impone la piena trasparenza dei prezzi e di presentare chiaramente le offerte nella fase iniziale della prenotazione.

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori contatterà i siti web incriminati – in totale 235 – e li inviterà a porvi rimedio. In caso di mancato rispetto delle norme, le autorità nazionali potranno avviare procedimenti amministrativi o giudiziari, direttamente o attraverso i Tribunali nazionali, in funzione del diritto nazionale applicabile. “Le società interessate devono rispettare le norme europee in materia di protezione dei consumatori proprio come farebbe un agente di viaggio. I consumatori hanno diritto alla medesima protezione online e offline”, ha concluso Jourová.

Tags: acquisti onlinecommissione europeaprenotazione onlineProtezione consumatorisiti inaffidabilivacanze

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione