- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Traffico in tilt alle frontiere: la Croazia sospende i nuovi controlli anti-terrorismo

Traffico in tilt alle frontiere: la Croazia sospende i nuovi controlli anti-terrorismo

Caos nel primo week-end di applicazione delle nuove norme che prevedono di confrontare i documenti con i database Europol anche per i cittadini europei che entrano ed escono da Schengen

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
10 Aprile 2017
in Cronaca

Bruxelles – Le autorità croate hanno sospeso temporaneamente i nuovi controlli alle frontiere interne con Slovenia e Ungheria richiesti da Bruxelles per questioni di sicurezza. A renderlo noto è stato lo stesso governo di Zagabria attraverso un comunicato pubblicato nella sera di sabato sul suo sito ufficiale. La sospensione temporanea dei controlli più accurati è avvenuta dopo una richiesta che i governi dei tre Paesi hanno presentato alla Commissione europea a causa delle enormi code di automobili formatesi ai posti di frontiera nel primo weekend di applicazione delle nuove norme di Schengen. Queste nuove norme introducono controlli più stretti alla frontiera esterna dell’Unione anche per i cittadini europei che entrano ed escono dall’area di libera circolazione, i documenti di tutti devono essere controllati e confrontati con i database di Europol, per provare a evitare il passaggio di potenziali sospetti terroristi o foreign fighters.

Il ministro degli interni della Croazia sabato sera ha comunicato che “dopo aver notificato il commissario per la migrazione Dimitris Avramopoulos dell’effetto dei nuovi provvedimenti sul traffico, si è deciso di derogare temporaneamente alle nuove norme”. La deroga vale per i confini interni della Croazia con Slovenia e Ungheria e prevede l’attivazione di “controlli mirati” sui cittadini dell’area economica europea e della Svizzera.

Stando ai siti sloveni e croati, nella giornata di sabato (il primo giorno di applicazione delle nuove norme) ai valichi tra Slovenia e Croazia nell’area istriana si sono registrate attese di oltre due ore. Ogni controllo di documento comportava l’attesa di circa 20 secondi. Ma a “bloccare” il traffico sono stati in particolare gli autobus turistici. A Dragogna, il valico tra i più trafficati, un’auto ha atteso dai 60 ai 90 minuti per entrare in Croazia, mentre molto più snello è stato il passaggio al contrario. A differenza di Slovenia e Ungheria la Croazia, che è anch’essa membro della Ue, non fa parte dello spazio Schengen.

Tove Ernst, una portavoce della Commissione europea, oggi ha fatto sapere che “la legislazione tiene in conto delle situazioni in cui potrebbe avere un impatto sproporzionato sul traffico ai confini”. Laddove sia evidente che il controllo sistematico provochi attese eccessive, gli Stati membri “possono scegliere di fare solo controlli mirati in alcuni confini”, ha spiegato Ernst. La portavoce della Commissione ha sottolineato tuttavia che ciò può avvenire a condizione che prima lo Stato in questione abbia eseguito “un’analisi dei rischi che dimostri che in tal modo non si abbassa il livello di sicurezza”. Attualmente il commissario Avramopoulos è in contatto con le autorità croate e slovene, ha concluso Ernst: nei prossimi giorni sono previste alcune riunioni per valutare le implicazioni concrete dei nuovi controlli e trovare delle soluzioni compatibili con gli interessi degli Stati membri e dei cittadini.

Tags: controlliCroaziafrontiereSchengensloveniaterrorismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Continuano a calare gli attraversamenti irregolari delle frontiere rilevati da Frontex

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione