- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Monito dell’Ue contro le violenze in Venezuela: “Garantire il diritto a manifestare”

Monito dell’Ue contro le violenze in Venezuela: “Garantire il diritto a manifestare”

Dopo la decisione del presidente Maduro di dare seguito alla sentenza della Corte suprema con cui è stata esautorata l’Assemblea legislativa, la gente è scesa in piazza per la terza volta in una settimana subendo le cariche della guardia nazionale

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
10 Aprile 2017
in Politica Estera

Bruxelles – Il popolo venezuelano ha il “diritto di manifestare pacificamente” e di vedere “risolto tempestivamente” il conflitto politico, per far cessare le proteste e le violenze. È quanto chiede l’Unione europea al Venezuela del presidente Nicolas Maduro, in una nota diramata dal portavoce dell’alta rappresentante Ue per la politica estera, Federica Mogherini.

“L’escalation delle tensioni e degli scontri violenti degli ultimi giorni”, si legge nella nota, “stanno solo aumentando le divisioni in Venezuela”. Sono infatti arrivate a tre le manifestazioni che, nell’arco di una settimana, hanno impegnato le piazze di diverse città del Paese, tra cui la capitale Caracas e San Cristobal, capitale dello Stato del Tachira. La protesta nasce dalla decisione del presidente Maduro di dare seguito alla sentenza della Corte suprema venezuelana che, esautorando il Parlamento nazionale dai propri poteri, di fatto accentra ancora di più i poteri in mano al presidente. A questo vanno aggiunti i costanti problemi economici che il Paese sta affrontando, a cominciare dall’inflazione salita alle stelle e dal basso costo del petrolio, principale fonte di esportazioni del Paese.

Le violenze hanno riguardato oltre 4mila manifestanti, vittime di attacchi della Guardia nazionale con gas lacrimogeni e pallottole di gomma, ai quali i dimostranti hanno reagito col lancio di pietre. Anche l’ufficio dell’oppositore Henrique Capriles, ex sfidante di Maduro alle elezioni presidenziali, risulta essere stato colpito con “bombe all’interno dell’edificio”, secondo quanto twittato dallo stesso Capriles. Il leader dell’opposizione ha fatto sapere, inoltre, di aver ricevuto la notifica di un’interdizione temporanea da ogni consultazione elettorale per 15 anni. Capriles risulta coinvolto nello scandalo delle tangenti del sistema Odebrecht, la holding delle costruzioni brasiliana al centro dell’inchiesta Lava Jato. “Sanzionare duramente l’opposizione”, dice a riguardo la nota dell’Ue, “non aiuta ad abbassare i disordini e le tensioni nel Paese”.

URGENTE!!!Fuimos atacados con BOMBAS dentro del EDF!En este momento actúa BOMBEROS! https://t.co/YKsID4aq47

— Henrique Capriles R. (@hcapriles) April 8, 2017

Nel frattempo, diversi Paesi latinoamericani hanno ribadito la loro contrarietà alle vicende del vicino venezuelano, stigmatizzando l’annuncio dell’interdizione imposta dalle autorità al leader oppositore Capriles. Perù, Messico, Brasile, Argentina, Colombia e Paraguay, paesi in maggioranza guidati da forze politiche avverse al socialista Maduro, hanno bollato come “gravi” le azioni che impediscono l’esercizio delle libertà civili e politiche. Per la ministra degli Esteri di Caracas, Delcy Rodriguez, si tratta però di “inaccettabili ingerenze negli affari interni del Venezuela”.

La situazione, al momento, non sembra volgere a un miglioramento. Il presidente Maduro sembrerebbe intenzionato a far rinviare ancora gli appuntamenti elettorali per l’elezione dei governatori di alcuni Stati della federazione venezuelana, secondo le opposizioni per gestire da una posizione favorevole la grave crisi economica, con il rischio bancarotta per il Paese, e controllare il conflitto politico con le forze di opposizione.

Tags: Henrique CaprilesMogheriniprotesteunione europeaVenezuela

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione