- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Anche la Camera dà la fiducia al decreto Minniti-Orlando su asilo e immigrazione

Anche la Camera dà la fiducia al decreto Minniti-Orlando su asilo e immigrazione

Via libera ai Centri di permanenza per i rimpatri e alla riduzione dei gradi di giudizio per il riconoscimento della protezione internazionale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
11 Aprile 2017
in Politica
Rifugiati Tusk

Roma – Via libera ai Centri di permanenza per i rimpatri (Cpr), che sostituiranno i vecchi Centri di identificazione ed espulsione (Cie), e all’iter accorciato per il riconoscimento del diritto di asilo. Approvando con 330 voti a favore, 61 contrari e 1 astenuto la questione di fiducia posta dall’esecutivo sulla legge di conversione del decreto Minniti-Orlando, la Camera approva il testo precedentemente licenziato dal Senato (qui i contenuti nel dettaglio), anche lì con voto di fiducia, e il decreto diventerà legge dopo il voto finale di domani mattina, che a questo punto è una formalità.

Rimangono inalterate, dunque, le critiche mosse al provvedimento da parte delle opposizioni, che con la deputata del M5s accusano la maggioranza di “barattare il diritto con una illusoria velocizzazione” dell’iter per la concessione dell’asilo. Infatti, la nuova normativa prevede l’eliminazione di un grado di giudizio in caso di ricorso contro le decisioni di negare la protezione internazionale: la decisione della Commissione territoriale per l’asilo può essere impugnata in primo grado e, in caso di ulteriore diniego, non è previsto appello ma direttamente il ricorso in cassazione.

Mariastella Gelmini, per Forza Italia, denuncia che “il governo ancora una volta si dimostra sordo a qualsiasi proposta di modifica”, perché ha bocciato le proposte emendative azzurre, volte a correggere quello che per i deputati forzisti è una stortura del provvedimento che “moltiplica il carico di lavoro delle Commissioni territoriali, ma non ne potenzia né l’organico né i mezzi a disposizione”.

Il gruppo Articolo 1 Mdp, che pure appoggia il governo, è critico perché non sussisteva il criterio dell’emergenzialità che giustifica il ricorso alla decretazione. Per il deputato Filippo Fossati, infatti, su questi temi “l’emergenza è tutti i giorni” e sarebbe dunque servita “una riforma complessiva” del sistema di asilo. Anche per Giulio Marcon, che invece con Sinistra Italiana è all’opposizione, il provvedimento “non aveva e non ha i presupposti dell’urgenza e non è omogeneo”, per cui “non merita la nostra fiducia”, anche perché “presenta gravi profili di costituzionalità”, proprio perché, con la cancellazione di un grado di giudizio nei ricorsi sul riconoscimento dell’asilo “crea un diritto di serie A e un diritto di serie B”, che discrimina “su base etnica” penalizzando i richiedenti asilo. Critica manifestata anche in Piazza di Montecitorio da sindacati e organizzazioni umanitarie, che promettono di ricorrere contro la nuova legge davanti alla Corte europea per i diritti dell’uomo.

Per la Lega Nord, l’onorevole Barbara Saltamartini spiega che il suo gruppo nega la fiducia all’esecutivo sul decreto Minniti-Orlando “per motivi diametralmente opposti” a quelli indicati da Sinistra Italiana, perché “questo governo doveva porre innanzitutto un freno all’invasione che stiamo subendo” in termini di flussi migratori, e “invece non c’è nulla di tutto ciò nel decreto”.

La deputata Fabrizia Giuliani difende invece la bontà del provvedimento che “rappresenta un tentativo concreto di affrontare le criticità che mettono a rischio l’efficacia delle nostre risposte” in materia di gestione dei migranti e dei richiedenti asilo, affrontando “tutte le questioni chiave che l’Unione europea ci ha più volte segnalato”.

Tags: AsiloconversionedecretoimmigrazionemigrantiminnitiOrlando

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione