- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ceu, migranti e rom, la Commissione fa pressione sull’Ungheria e minaccia infrazioni

Ceu, migranti e rom, la Commissione fa pressione sull’Ungheria e minaccia infrazioni

Bruxelles critica le iniziative prese dal governo Orban a partire da quella che comporterà la chiusura della Central European University. Timmermans: "Tra gli atenei più importanti non solo nel Paese ma nel mondo, non sia ostacolata"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
12 Aprile 2017
in Politica

Bruxelles – Si aspettava una reazione di Bruxelles in seguito ai provvedimenti presi dal governo di Viktor Orban ed è arrivata. Oggi il vice presidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans, ha lungamente commentato al termine del collegio dei commissari la situazione ungherese e le tante preoccupazioni che essa desta nella Commissione europea. “Prenderemo provvedimenti entro la fine del mese”, ha promesso Timmermans.

Frans Timmermans, vice presidente della Commissione Ue

Il vice-presidente della Commissione, ha spiegato che “i recenti sviluppi nel Paese hanno causato preoccupazioni degli stakeholders dentro e fuori l’Unione europea sulla compatibilità di tali provvedimenti con le regole europee”. Il Collegio ha discusso la legge sull’Università approvata di recente dal parlamento ungherese che rischia di far chiudere la Central European University di George Soros, magnate miliardario e oppositore di Orban. “Juncker ha già detto che non ha gradito questa decisione, che sembra avere lo scopo di fermare la Ceu”, ha detto Timmermans, sottolineando come “la Ceu è tra le più importanti Università non solo in Ungheria ma nel mondo e deve essere lasciata libera di operare a Budapest senza alcun ostacolo”. Per questo la Commissione “ha cominciato un controllo legale per vagliare la compatibilità della legge con la libertà di circolazione e permanenza europea, così come con le regole dell’Ue per l’ammissione dei ricercatori di Paesi terzi”. “Entro la fine del mese prenderemo gli eventuali provvedimenti di infrazione”, ha promesso Timmermans.

La Commissione ha discusso anche del disegno di legge voluto dal governo Orban che vieterebbe i finanziamenti delle Ong internazionali ai partiti. “Il provvedimento è sui nostri radar, lo seguiremo con attenzione”, ha annunciato Timmermans, spiegando che “la misura può essere legittima ma non deve creare discriminazioni ingiustificate”. Il vice-presidente dell’esecutivo europeo ha parlato in generale di un’attenzione al rispetto dei valori dell’Ue, “espressi all’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea”, da parte dell’Ungheria: “Nel collegio abbiamo discusso di eventuali violazioni di questo articolo”. Critiche da parte di Bruxelles sono arrivate anche riguardo il nuovo sistema di asilo ungherese, che “causa seri dubbi sulla sua compatibilità con il diritto europeo”; così come sulla discriminazione delle persone rom: “Siamo preoccupati per l’accesso dei bambini rom all’educazione in Ungheria”, ha detto Timmermans. Su entrambi questi punti, così come sull’iniziativa ‘Stop Brussels’, una sorta di sondaggio tra i cittadini per testare l’opinione pubblica sull’Unione europea, il Collegio potrà prendere decisioni “se non vedrà progressi positivi”. Per affrontare tutti questi elementi, la Commissione avvierà un dialogo con le autorità ungheresi, il Parlamento europeo e gli altri Stati membri, anche se Timmermans fa capire di ritenere che la linea dura potrebbe non essere necessaria: “Il governo ungherese anche se in forte disaccordo con noi accetta sempre di essere coinvolto nel dialogo”, e “noi vogliamo continuare sulla strada del dialogo per risolvere le questioni” che restano aperte”. ,

Tags: Ceucollegiocommissione europeaFrans Timmermansjunckerorbanungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione