- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Dall’Ue 50 milioni di euro a Pompei, “fiore all’occhiello” del patrimonio europeo

Dall’Ue 50 milioni di euro a Pompei, “fiore all’occhiello” del patrimonio europeo

Grazie al fondo europeo di sviluppo regionale continua lo sforzo per la conservazione e il restauro del sito simbolo dell’archeologia italiana

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
12 Aprile 2017
in Cultura

Bruxelles – La Commissione europea ha deciso di investire 50 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale per il proseguimento dei lavori di conservazione e restauro del sito archeologico di Pompei, definito come “il fiore all’occhiello del patrimonio europeo”. COn questo atto si certifica ufficialmente la decisione già presa negli scorsi mesi di far slittare il completamento del ‘grande progetto Pompei’ dal periodo di programmazione 2007-2013 all’attuale 2014-2020, per rimediare ai ritardi accumulati durante i lavori.

L’intero progetto vale 105 milioni, 80 dei quali provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale, il resto dal cofinanziamento italiano. Entro il 2016 l’Ue era riuscita a sborsarne circa 30 su un totale di 40 spesi a Pompei. Con la decisione di oggi Bruxelles certifica la volontà di portare a termine il progetto stanziando i 50 milioni (su 65) necessari per farlo

Il restauro, cofinanziato dai fondi per la coesione dell’Unione europea, ha lo scopo di arrestare e invertire il processo di deterioramento in atto e permetterà alla città romana di Pompei – già patrimonio dell’Unesco – di accogliere oltre 200mila turisti in più ogni anno. Nello specifico, Il pacchetto proposto dalla Commissione finanzia sia il consolidamento delle strutture degli antichi edifici del sito archeologico, per ripristinarne il carattere urbano, sia la realizzazione di un sistema di canalizzazione e drenaggio delle acque. Inoltre, insieme ad altre opere di restauro e miglioramento generale, una parte dei fondi è destinata anche alla formazione del personale.

“A Pompei restauriamo e preserviamo le opere d’arte del passato, ma in realtà lo facciamo per il nostro futuro, perché i nostri nipoti possano godere di questo sito unico al mondo, parte della storia e dell’identità culturale che abbiamo in comune”, ha dichiarato la commissaria europea per la Politica regionale Corina Creţu. In questo modo, ha aggiunto la commissaria, “diamo il nostro contributo allo sviluppo economico della Campania, promuovendo il turismo e l’imprenditorialità”.

Tags: coesionecommissione europeaconservazioneFondi sviluppo regionalePompeirestaurosito archeologicounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione