- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue stanzia 90 milioni in Libia per “rafforzare” la gestione dei flussi migratori

L’Ue stanzia 90 milioni in Libia per “rafforzare” la gestione dei flussi migratori

Si tratta del primo passo per contrastare il fenomeno nella rotta del Mediterraneo centrale dopo la Dichiarazione di Malta firmata dai capi di Stati e di governo dei Paesi europei

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
12 Aprile 2017
in Politica Estera

Bruxelles – Il fondo fiduciario dell’Unione europea per l’Africa, su proposta della Commissione europea, ha adottato un programma di 90 milioni di euro per “incrementare la protezione dei migranti e una migliore gestione” dei flussi migratori in Libia. Si tratta del primo passo nel contrasto all’immigrazione irregolare nella rotta del Mediterraneo centrale, che arriva pochi mesi dopo la firma della Dichiarazione di Malta con cui i Capi di Stato e di governo dell’Ue si sono impegnati a rafforzare il controllo del fenomeno migratorio su questa parte di mare.

Il nuovo programma affronta i vari aspetti della sfida alle migrazioni dalla Libia e, più in generale, lungo la rotta del Mediterraneo centrale. In particolare, si occuperà di rafforzare la protezione dei migranti e dei rifugiati, tra cui i più vulnerabili, in Libia e di migliorare le condizioni delle comunità ospitanti e degli sfollati, tenendo conto delle difficili condizioni socio-economiche che imperversano nel Paese africano. Le attività del piano della Commissione Ue saranno realizzate nelle principali aree di insediamento o di transito di migranti e rifugiati e nelle zone di trasferimento dei libici, dove la popolazione comincia a reinsediarsi.

Per l’attuazione del piano è previsto il coinvolgimento di cinque partner, selezionati sulla base della loro capacità di essere immediatamente operativi sul terreno. Si tratta dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp), dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu (Unhcr), dell’Unicef e di una società tedesca per la cooperazione internazionale (Giz). Nello specifico, allo sviluppo socio-economico saranno destinati 42 milioni di euro che serviranno a formare le autorità locali nel fornire servizi essenziali come educazione, strutture sanitarie e infrastrutture locali, favorendo nel contempo la creazione di nuove opportunità di lavoro. Per quanto riguarda invece la “protezione” dei migranti, sono 48 i milioni di euro previsti per garantire maggiore assistenza a rifugiati e migranti nei punti di sbarco, grazie anche alla creazione di un “meccanismo di monitoraggio dei dislocamenti”.

“Per l’Unione europea, la Libia e i libici sono stati e restano una priorità assoluta”, ha commentato l’Alta rappresentante dell’Ue per la politica estera, Federica Mogherini. “Lavoriamo”, ha aggiunto Mogherini, “per una soluzione pacifica della crisi libica”. L’Alta rappresentante ha inoltre ribadito l’importanza dei 90 milioni di euro stanziati, sottolineando che si tratta di finanziamenti “intesi a tutelare e assistere i migranti del Paese e le persone che li ospiteranno”. “L’Unione europea sta facendo la sua parte e le autorità libiche tutte devono fare la loro”, ha infine concluso Mogherini. Parole di plauso per l’operazione del Fondo fiduciario per l’Africa arrivano anche dal commissario europeo per la Politica di vicinato, Johannes Hahn, che ha sottolineato il sostegno allo sviluppo socio-economico previsto dal finanziamento, ricordando che “contribuirà a ridurre il numero degli scafisti irregolari e a rendere più difficile il compito dei contrabbandieri”.

Tags: finanziamentoflussi migratoriFondo fiduciario AfricalibiamigrantiMogheriniUnioe europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione