- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Agricoltura biologica, da domani la certificazione elettronica per l’import

Agricoltura biologica, da domani la certificazione elettronica per l’import

In Italia intanto in vigore le nuove norme sull'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine per latte e prodotti derivati.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Aprile 2017
in Economia
Un allevamento bovino

Un allevamento bovino

Bruxelles – Migliore tracciabilità, minori frodi. Entra in funzione da domani il nuovo sistema di certificazione elettronica per le importazioni di prodotti biologici. Si tratta di un sistema destinato a sostituirsi a quello tradizionale. Per sei mesi controlli cartacei ed elettronici coesisteranno, poi dal 19 ottobre tutto sarà informatizzato. La Commissione europea, che ha voluto questa rivoluzione, stima benefici dovuti all’abbattimento degli oneri amministrativi per gli operatori e per le autorità. Non solo. Si considera che il sistema di certificazione elettronica aumenterà la sicurezza alimentare perché renderà più capillare la raccolta di informazioni sul prodotto e a offrire dati statistici ben più completi sui prodotti biologici d’importazione.

Gli Stati membri dovranno inserire i certificati d’importazione all’interno del Traces, il sistema elettronico per il controllo degli scambi commerciali che segue i movimenti dei prodotti alimentari nell’Unione e che permette una reazione rapida alle minacce sanitarie proprio in virtù della mappatura costante dei movimenti delle spedizioni, cosa che agevola anche la gestione del rischio delle partite rifiutate. Un meccanismo utile, quindi, per il caffè acquistato dal Brasile, i kiwi provenienti dalla Nuova Zelanda, per le banane del Costarica, del cacao che arriva dal Perù.

In Italia, intanto, entra in vigore il decreto nazionale per l’indicazione in etichetta dell’origine del latte e dei latticini. Una misura che risponde al regolamento comunitario sulle informazioni per gli alimenti. Latte e derivati (formaggi, mozzarelle, burro, latticini, yogurt) dovranno contenere chiare indicazioni d’origine e provenienza, utili per la trasparenza e la tutela del consumatore. Un passo “positivo” secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, che invita però a lavorare per giungere alla definizione di una regolamentazione comunitaria sulla commercializzazione del prodotto e dei suoi derivati.

Tags: agricolturaagricoltura biologicabioetichettaindicazione d'originelattemade insalute alimentaretracciabilitàtrasparenzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione