- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Brexit, a rischio la lotta al cambiamento climatico in Europa

Brexit, a rischio la lotta al cambiamento climatico in Europa

L'allarme è emerso durante il dibattito presso l'Epc di Bruxelles, in cui diversi accademici si sono confrontati sulle ripercussioni che l'uscita del Regno Unito dall'Ue avrà nel settore dell’energia e le sfide da affrontare durante i negoziati

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
19 Aprile 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea potrebbe essere un “grave rischio” per la lotta contro i cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni inquinanti e la salvaguardia dell’ambiente. L’allarme è emerso durante un dibattito organizzato dal think tank European Policy Center di Bruxelles, che ha visto il contributo di diversi accademici e diplomatici.

Secondo gli esperti, la lotta ai cambiamenti climatici che ha visto l’Ue impegnata in questi anni potrebbe subire un rallentamento o un arresto a causa della Brexit per diversi motivi. Da un lato, il Regno Unito è al momento un Paese all’avanguardia per quanto concerne la riduzione delle emissioni ed è un acquirente netto delle quote previste dalla recente riforma del Sistema europeo di scambio delle emissioni (ETS). Dall’altro, un ritiro del Regno Unito da questi obiettivi potrebbe portare a una rinegoziazione politica difficile tra i 27 o a una riduzione delle ambizioni climatiche dell’Unione europea. Questo, potenzialmente, potrebbe compromettere gli impegni assunti con l’accordo di Parigi sul clima. Inoltre, l’impatto dei negoziati potrebbe avere ripercussioni anche sugli investimenti europei in campo ambientale, per via del venir meno della quota contributiva del Regno Unito al bilancio europeo e alla Banca europea per gli investimenti

“Io credo ci siano i presupposti per una cooperazione regionale”, è la soluzione proposta da Leigh Hancher, professoressa di diritto europeo alla Tilburg University, aggiungendo che questo “è previsto espressamente anche dalla bozza del winter package (il pacchetto sull’energia e il clima dell’Unione europea)”, che consentirebbe al Regno Unito di “continuare a collaborare” nel campo energetico e ambientale anche al di fuori dall’Ue. “Ci sono due trasformazioni in atto contemporaneamente: Il rapido cambiamento del mercato energetico e la Brexit”, ha dichiarato il direttore di E3g, Jonathan Gaventa, sottolineando l’importanza per l’Europa di “mantenere gli obiettivi di lungo periodo sul clima” indipendentemente dall’uscita della Gran Bretagna dall’Ue.

Tags: brexitclimaepcRegno Unitounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione