- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » La Germania è la migliore meta europea per frequentare l’Università all’estero

La Germania è la migliore meta europea per frequentare l’Università all’estero

Una ricerca di Study.eu mette a confronto i sistemi universitari di 30 Paesi europei in base a costi, educazione e possibilità di carriera per gli studenti stranieri. L'Italia è nella top ten

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
19 Aprile 2017
in Cultura

Bruxelles – La Germania è la meta migliore, tra i Paesi europei, per gli universitari che decidono di studiare all’estero. A rilevarlo è la ricerca pubblicata da Study.eu che ha messo a confronto i sistemi universitari di 30 Stati europei in base a educazione, costi e possibilità di vita e di carriera per gli studenti. Con una quota di 83,2 punti, dove il massimo è 100, la Germania si aggiudica infatti il primo posto, seguita da Regno Unito (69,8 punti), Olanda (66,1), Francia (63,8) e Svezia (60,6). Buone notizie anche per l’Italia che si posiziona all’ottavo posto con 57,4 punti.

Lo studio compara le università degli Stati europei sulla base di specifici bisogni che gli studenti intenzionati a studiare all’estero solitamente ricercano: alta qualità degli insegnamenti, accessibilità e convenienza economica. In particolare, dal punto di vista dell’educazione, la Germania ha raggiunto un buon punteggio grazie all’alta qualità dell’offerta formativa, seguita da Regno Unito e Olanda. Anche la Russia ha ottenuto un ottimo risultato nel campo educativo, posizionandosi al quarto posto, subito dopo l’Olanda e prima del nono posto dell’Italia.

Per quanto riguarda i costi, le rette universitarie più basse si trovano negli istituti di Ungheria, Polonia e Serbia. Il Regno Unito, nonostante l’alto numero di programmi di studio, è il Paese più caro dove studiare, mentre Germania e Francia, pur non essendo tra le più economiche, si classificano tra le prime dieci, rispettivamente all’ottavo e decimo posto. È il Regno di Elisabetta II, invece, lo Stato europeo dove gli studenti internazionali vivono meglio e dove ci sono più possibilità di carriera. Seguono Norvegia, Islanda, Irlanda e Olanda.

La classifica, fanno sapere gli autori dello studio, è pubblicata sullo sfondo degli importanti cambiamenti politici in Europa e nel mondo che influenzeranno l’istruzione superiore globale per gli anni a venire. Tra questi, gli studiosi ricordano l’elezione di Donald Trump, che potrebbe contribuire a rendere più attrattive le università europee rispetto a quelle americane, e la Brexit, i cui effetti e conseguenze non sono ancora prevedibili.

Tags: classificacostieducazioneeuropaofferta formativaricercastudenti esterostudiostudy.euuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Gli industriali europei all’Ue: agire ora per ridurre i costi dell’energia

5 Luglio 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione