- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Brexit, per la Consob “portare l’Autorità bancaria europea a Milano ha poco senso”

Brexit, per la Consob “portare l’Autorità bancaria europea a Milano ha poco senso”

Il presidente dell’authority per la Borsa non vede "un futuro particolarmente brillante" per l’Eba, poi accusa la Bce di pratiche che "destano preoccupazione" sugli istituti in difficoltà

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
20 Aprile 2017
in Economia

Roma – Con l’uscita del Regno Unito dall’Ue, l’Italia è tra i candidati a ospitare le sedi delle due agenzie europee basate a Londra: l’Eba (Autorità bancaria europea) e l’Ema (Agenzia europea per il farmaco). Per la seconda, “il governo italiano ha nominato un consigliere straordinario del presidente del Consiglio per cercare di portarla a Milano, con tutte le possibili ricadute positive che questo potrebbe avere in termini di indotto, dal punto di vista tecnologico e dell’industria”, indica Giuseppe Vegas, presidente della Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa), in audizione alla Camera sul futuro dell’Ue. Invece, per quanto riguarda l’Eba, “c’è da tener conto che, in un’ottica di revisione complessiva del meccanismo dell’Esas”, ovvero delle tre autorità che riguardano banche, mercati finanziari e assicurazioni, questa “è probabilmente destinata” come le altre due “a un futuro non particolarmente brillante, e quindi cercare di attirarla a Milano potrebbe avere poco senso, se poi a livello europeo si decidesse di superarla”.

Sono altri e “molto seri” i problemi che sorgeranno per la finanza europea dopo il divorzio tra Londra e Bruxelles, indica Vegas, secondo il quale “il nodo centrale è la ‘passaportazione’ dei prodotti finanziari”. Scioglierlo spetterà alle “trattative per la Brexit, ma è ragionevole pensare che, se il Regno Unito esce dall’Ue, non gli sarà più concesso di servirsene, come non è concesso a fondi americani o svizzeri o di Hong Kong”. Il presidente dell’autorithy di controllo della Borsa spiega che “la passaportazione è il meccanismo per il quale, se io produco un fondo o un’obbligazione in un Paese dell’Unione europea, per esportarlo negli altri Paesi membri bastano semplicemente l’autorizzazione e i controlli del Paese di nascita del prodotto. Questo attualmente consente all’Uk di fare un prodotto finanziario, venderlo in Europa e controllarlo, mantenendo la base in Uk”, e in futuro non potrà più essere così, suggerisce.

Ai deputati delle commissioni Esteri e Politiche Ue, Vegas lamenta poi “alcune pratiche” della Banca centrale europea che “destano qualche preoccupazione”. Il riferimento è ai richiami sugli istituti di credito che devono “risistemare i bilanci”. Senza fare esempi specifici, il presidente della Consob ricorda che “la Bce può consigliare di fare certe operazioni per migliorare la qualità del capitale”, per ridurre “la quantità dei dipendenti”, oppure, “tema che è all’ordine del giorno nell’ultimo periodo, può indicare di vendere una certa quantità di Npl”, crediti difficilmente esigibili. Tuttavia, prosegue, “se io devo vendere una certa quantità (di questi crediti, ndr) entro una certa data, è chiaro che il prezzo tende ad abbassarsi”. Dunque, “probabilmente certe pressioni sono un po’ forti”, perché sebbene “ragionevoli da un punto di vista della stabilità”, dall’altro lato “possono portare ad avere qualche problema” dal punto di vista “delle singole banche che sono coinvolte”.

Tags: audizionebrexitConsobEbaEmalondraMilanosedetrasferimentovegas

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione