- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il populismo, “il fantasma che si aggira in Europa”, spiegato da Paolo De Luca

Il populismo, “il fantasma che si aggira in Europa”, spiegato da Paolo De Luca

Il giornalista, già corrispondente Rai da Bruxelles, racconta l'evoluzione dei nuovi movimenti politici che stanno dettando l'agenda in molti paesi Ue e fornisce gli strumenti per capire cosa sono davvero

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Aprile 2017
in Cultura

Bruxelles – E’ il populismo il fantasma che si aggira per l’Europa in questo inizio di Terzo Millennio. Un fenomeno politico non nuovo, ma che negli ultimi dieci anni ha assunto nella Ue una diffusione spettacolare e che minaccia la stabilità di molti paesi e delle istituzioni europee. Ma quanto è davvero forte il populismo? E quali possibilità ha di imporsi come reale alternativa di governo rispetto a partiti tradizionali che da tempo attraversano una perdurante crisi di legittimità e di consensi? Il libro “Gli apprendisti stregoni, mappa del populismo in Europa”, del giornalista Paolo De Luca – già inviato speciale del Giornale Radio e corrispondente Rai da Bruxelles – appena pubblicato da Laruffa, prova ad fornire una risposta a questi interrogativi, innanzitutto delineando un quadro preciso ed aggiornato del peso di partiti e movimenti riconducibili a questo orientamento politico che in molti Paesi dell’Unione stanno da tempo dettando l’agenda politica.

Nell’attuale Europarlamento, eletto nel 2014, racconta De Luca, i populisti rappresentano circa il 21% dell’emiciclo. Ma la loro forza, all’interno degli stati membri, è cresciuta in maniera considerevole negli ultimi tempi, grazie all’azione combinata degli effetti della crisi economica e sociale, delle ondate migratorie e del terrorismo. La Brexit e soprattutto l’elezione di Donald Trump hanno dato loro nuovo ossigeno, al punto che oggi, nella Ue, i populisti sono presenti in undici governi nazionali. Appena dieci anni fa erano meno della metà: cinque.

Pur essendo essenzialmente un movimento di protesta, il populismo, nelle sue tante declinazioni europee, si pone come critica radicale alla democrazia rappresentativa. In nome, talvolta, della democrazia diretta – come nel caso del M5S -, altre volte di una confusa identificazione del “popolo” con le istituzioni. Esso, tuttavia, non può essere considerato come una sorta di “virus” della politica, essendo piuttosto – afferma De Luca – “il sintomo di una patologia più estesa che riguarda l’intero sistema politico e che consiste nella sopraggiunta incapacità delle classi dirigenti, dei partiti, dei corpi intermedi, dei governi, di interpretare e rappresentare le istanze di società in profonda e sofferta trasformazione”.

Ma il malessere che percorre le società europee ha radici remote, che affondano nel processo di globalizzazione e soprattutto nell’adozione di politiche neo liberiste. La “vittoria del mercato”, come la definì Bobbio negli anni ’90, ha segnato la sconfitta della politica, e il dominio del regime anarchico ed egoista della grande finanza. Il nazionalismo e il sovranismo che caratterizzano l’offerta politica dei movimenti populisti, soprattutto di destra ma anche di sinistra, sono una reazione sbagliata agli effetti del liberismo senza regole che si è imposto nel mondo come pensiero dominante.

La sfida è aperta e la posta in gioco è la sopravvivenza dell’Europa, stretta nella morsa della nuova politica muscolare di Trump e delle ambizioni espansionistiche di Vladimir Putin, e minacciata dall’interno da movimenti populisti che trovano Washington e soprattutto a Mosca i loro nuovi idoli e sponsor politici. Paolo De Luca ci aiuta a fissare i punti di riferimento per capire la situazione e le sue evoluzioni.

Il libro sarà presentato dall’autore e altri esperti il prossimo 3 maggio alle 19.00 alla Piola Libri di Bruxelles.

Tags: europaPaolo De Lucapopulisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Opinioni

C’è del marcio nell’Unione?

27 Novembre 2023
Uno scorcio di Ventotene (Foto: La Nuova Europa)
Cultura

Cosa sei disposto a fare per l’Europa? Parte la settima edizione del Festival di Ventotene

6 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione