- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » L’incertezza della Brexit “frena” gli investimenti nelle industrie di rete

L’incertezza della Brexit “frena” gli investimenti nelle industrie di rete

I diversi approcci alla cooperazione industriale manifestati da Regno Unito e Ue sono stati al centro del dibattito che si è tenuto all'Epc di Bruxelles dove esperti e diplomatici hanno affrontato i temi legati al mercato energetico

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
20 Aprile 2017
in enindustry

Bruxelles – Il settore industriale dell’energia è in continuo cambiamento, grazie anche alla digitalizzazione, e ha un costante bisogno d’investimenti di lungo periodo. Questo, però, stride fortemente con l’incertezza generata dalla Brexit e dall’esito poco chiaro al quale approderanno i negoziati tra Regno Unito e Unione europea. A sostenerlo sono diversi esperti e diplomatici che hanno partecipato a un dibattito organizzato dal think tank European Policy Centre di Bruxelles.

A creare incertezza, secondo gli esperti, sono le diverse posizioni manifestate da Regno Unito e istituzioni comunitarie sul futuro delle industrie di rete. Secondo il libro bianco del governo di Londra, infatti, il Regno di Elisabetta II non sarebbe intenzionato a essere parte del Mercato unico dopo l’uscita dall’Ue, pur proponendo il mantenimento di una qualche cooperazione nella gestione delle reti, in particolare quelle energetiche. Allo stesso tempo, questa volontà del Regno Unito di “riprendere il controllo” dei propri asset industriali, sempre secondo gli esperti, risulterebbe incompatibile con la politica dell’Unione europea contraria agli aiuti di Stato e alla mancanza di un meccanismo sovranazionale di risoluzione delle controversie.

Ad alimentare ulteriormente il clima d’incertezza in cui si ritrovano gli investitori, che preferiscono attendere anziché finanziare progetti di lungo periodo, contribuiscono, secondo i partecipanti al dibattito, gli orientamenti dell’Ue per cui “la preservazione dell’integrità del Mercato unico esclude la partecipazione basata su un approccio settore per settore”, allontanando in questo modo la possibilità di qualsiasi nuovo accordo specifico sull’energia e sulle industrie di rete che possa garantire la continuità delle attuali relazioni col Regno Unito.

Tags: brexitenergiaepcindustrie di retenetworkRegno Unitounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione