- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Europol: il web è il nuovo terreno di azione del crimine organizzato nell’Ue

Europol: il web è il nuovo terreno di azione del crimine organizzato nell’Ue

Il direttore dell'agenzia investigativa europea in commissione giustizia: "Il traffico dei migranti è in forte crescita in Europa. Preoccupati per lo sfruttamento dei minori"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
24 Aprile 2017
in Cronaca

Bruxelles – Il mondo della rete viene utilizzato dai criminali per attività e traffici di ogni sorta: dal contrabbando di armi e narcotici alla diffusione di materiale pedopornografico online. Lo ha affermato oggi davanti alla commissione giustizia del Parlamento europeo il direttore di Europol Rob Wainwright, presentando la relazione 2017 dell’agenzia sul crimine organizzato. Wainwright ha sottolineato la necessità di instaurare maggiore cooperazione tra gli Stati membri dell’Ue per lottare efficacemente contro il crimine internazionale e in particolare quello che avviene online.

“Ogni tipo di merci illecite viene commerciato online in contesti criminosi o legali”, ha spiegato Wainwright parlando delle attuali dimensioni del cibercrimine in Europa, “si utilizza soprattutto il ‘Darknet’ (la modalità di navigazione “oscura” in rete che permette di nascondere la propria identità, ndr) per vendere narcotici, armi e merci illecite”. Il direttore di Europol ha affermato che ad oggi l'”1% dei venditori con maggior successo sul Darknet realizza il 50% delle transazioni. Più di un terzo gruppi attivi nell’Ue sono coinvolti nella vendita di droghe: cannabis, cocaina, e droghe sintetiche di ogni tipo”.

Paradossalmente, la rete sta diventando uno strumento utile ai criminali anche nelle attività che si svolgono offline. “Il numero di furti con scasso è aumentato negli ultimi anni”, ha detto Wainwright, sottolineando che “i ladri utilizzano diversi servizi online per progettare i propri atti: sfruttano i social media (come Facebook, ndr) per localizzare i proprietari di immobili e le mappe satellitari per intervenire con precisione”. Per far fronte a questa dimensione tecnologica del crimine europeo serve una formazione diversa delle autorità: “Bisogna cambiare la cultura, serve una formazione tecnologica per gli investigatori”, ha detto Wainwright, invocando allo stesso tempo “maggior coordinamento tra le autorità nazionali”.

Il direttore di Europol ha anche parlato dei nuovi crimini che si stanno diffondendo all’interno dell’Unione europea e attirano l’attenzione delle autorità di polizia nazionali ed europee. Tra questi c’è il traffico dei migranti: “un mercato in forte crescita nell’Ue, che attrae diversi gruppi criminali e porta tra i 3 e i 5 miliardi di fatturato”, ha detto Wainwright, ammettendo: “Siamo molto preoccupati del fatto che si offrano ai migranti documenti d’identità falsi e immobili in affitto”. Anche la “tratta di esseri umani per lo sfruttamento lavorativo è in aumento”. “La Crisi migratoria ha avuto un forte impatto sul traffico, e i minori non accompagnati sono i più esposti a questi rischi”, ha spiegato il direttore dell’agenzia investigativa europea. Ad ogni modo i problemi maggiori avvengono al di fuori dell’Ue, “soprattutto in Medio Oriente e in Africa”. Per questo, secondo il direttore di Europol “serve un dialogo con i Paesi terzi in modo da capire dove agiscono i criminali” e fermarli prima che agiscano all’interno dell’Unione.

Tags: CibercrimineCriminalità organizzatadark neteuropolinternetriciclaggiotraffico migrantiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione