- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Vi racconto la mia storia di italiana che studia gratis in Danimarca

Vi racconto la mia storia di italiana che studia gratis in Danimarca

La lettera di una giovane lettrice che consiglia a tutti un’esperienza all’estero per crescere professionalmente e personalmente

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Aprile 2017
in Cultura

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una giovane lettrice di Eunews, Georgiana Rusu, che racconta come sia facile e utile fare un’esperienza di studio e di lavoro all’estero, nel suo caso in Danimarca.

Caro direttore,

mi chiamo Georgiana e vorrei raccontarle la mia avventura in Danimarca. Ho impiegato 3 anni a raggiungere il mio obiettivo ma, anche se l’attesa è stata lunga, durante questo periodo ho avuto la possibilità di capire ciò che volevo veramente fare e di crescere personalmente.

Georgiana Rusu

Tutto ebbe inizio durante le superiori, quando scoprii che alcuni paesi europei come la Scozia, la Danimarca e la Norvegia offrono un’istruzione in lingua inglese gratuita. Dopo varie ricerche e indecisioni, scelsi la mia destinazione: Danimarca. Ciò che mi convinse furono i tanti racconti trovati sul web di giovani studenti provenienti da diversi Paesi, ma soprattutto il sistema educativo danese basato sulla messa in pratica delle teorie imparate.

Una volta diplomata, le cose non andarono come previsto. Non avendo il diploma di maturità e il certificato di lingua pronti, non potei iscrivermi subito alle Università danesi. Inoltre, avevo le idee confuse anche sulla scelta del corso di laurea. Così presi una decisione avventata e mi iscrissi a mediazione linguistica alla Statale di Milano, ma dopo un anno decisi di mollare perché, non solo non era ciò che volevo fare, ma anche perché il sistema educativo crea un’asimmetria relazionale tra professore e studente, e questo impedisce uno scambio di informazioni e idee tra allievo e docente.

Dopo quest’esperienza avevo in mente un pensiero fisso, andare in Danimarca, e decisi di mettermi alla ricerca di un lavoro per mettere da parte il necessario per il trasferimento. Fui fortunata e trovai un impiego all’Expo presso il padiglione spagnolo, grazie al quale, non solo ebbi la possibilità di mettere da parte le risorse monetarie necessarie, ma anche di crescere molto a livello professionale e personale.

Nel frattempo avevo ritirato il diploma di maturità originale e il certificato di lingua Ietls, documenti fondamentali per l’ammissione. Dato che le iscrizioni sarebbero iniziate a febbraio 2016, iniziai di nuovo la ricerca di un lavoro, ma purtroppo questa volta fui sfortunata e non trovai nulla. Decisi quindi di iscrivermi a un corso finanziato dall’Unione europea che riguardava temi come turismo, economia, marketing, ecc. Fu proprio grazie a tale corso che scoprii il mondo del marketing e me ne innamorai.

Finalmente, a febbraio 2016, compilai la domanda. A luglio ricevetti la risposta tanto sperata e ora vivo ad Horsens, città della parte peninsulare della Danimarca. Ho scelto di trasferirmi qui perché i costi dell’alloggio e della vita in generale sono inferiori se comparati con altre città come Copenaghen, Århus oppure Alborg. Nonostante Horsens non sia una città molto grande, ospita l’Università con il campus più grande della Danimarca, Via University College, dove frequento un corso in Marketing Management.

Sin dal mio arrivo individuai notevoli differenze tra l’Università danese e quella italiana. Per esempio il fatto che le classi siano simili a quelle di un liceo e il numero massimo di studenti è 45, ogni studente ha una propria pagina web personale dove ha accesso a tutte le informazioni riguardanti i suoi studi, a partire dalle lezioni che vengono caricate anche in anticipo, regolamenti, fino all’orario che viene organizzato dalle Università per l’intero semestre.

Ho avuto conferma di ciò che avevo letto sul metodo d’insegnamento: le teorie imparate vengono applicate su casi reali, in modo tale che lo studente apprenda a utilizzarle in modo pratico ed efficace per risolvere problemi concreti. Inoltre, si predilige lo studio in gruppo, l’approccio che si ha con i professori è molto informale e si pone moltissima attenzione sul punto di vista e sulle idee dello studente. Alcune caratteristiche mi hanno anche stupito, come il fatto che le Università siano aperte 24 ore su 24 e vi si possa accedere tramite una tessera personale. Un altro aspetto che trovo sorprendete sono gli esami, durante i quali si può fare uso sia di internet che di libri e appunti, unico divieto: non comunicare con i compagni di classe. La sola spesa da affrontare relativa agli studi sono i libri, che spesso i professori mettono a disposizione degli studenti in vari formati.

Pur frequentando gratuitamente l’Università, le spese che si devono affrontare nella vita di tutti i giorni, come bollette, affitto e cibo hanno un costo più alto rispetto all’Italia, così iniziai a cercare lavoro. Fortunatamente la ricerca non fu troppo lunga e un giorno, camminando lungo i corridoi del mio Ateneo, vidi un annuncio riguardante un impiego che richiedeva la conoscenza della lingua italiana a livello madrelingua. Presi la palla al balzo, mi candidai e fui assunta come country marketing manager presso Trendhim, impresa che ha deciso di assumere principalmente studenti in marketing part-time.

Adoro il mio impiego perché lavoro nel mio campo e imparo moltissimo, ma soprattutto per i vantaggi e le libertà che ho: posso scegliere quando e dove lavorare, purché completi un numero di 44 ore al mese. Grazie a questo numero di ore, sono riuscita a fare domanda per il sussidio che lo stato offre agli studenti europei che lavorano, riconoscendo loro circa 800 euro lordi.

Consiglio a tutti un’esperienza di studio oppure lavorativa all’estero perché fanno crescere sia professionalmente che personalmente. Si scopre sé stessi e i limiti che si pensa di avere vengono abbattuti con facilità.

Contatti: www.georgianarusu.com

Tags: danimarcaletteralettricestudentessa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

pesticidi
Agricoltura

Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

11 Luglio 2024
munizioni Borrell
Politica Estera

Borrell: per molti Stati Ue la decisione di firmare il memorandum con la Tunisia è “incomprensibile”

18 Settembre 2023
f-16
Politica

Zelensky ‘a caccia’ di F-16: Paesi Bassi e Danimarca si impegnano a fornire decine di aerei all’Ucraina

21 Agosto 2023
Josep Borrell Ue Kosovo Serbia
Politica Estera

Difesa Ue: Il Consiglio accoglie la Danimarca nella Pesco e lancia la quinta ondata di nuovi progetti

23 Maggio 2023
Eolico Offshore
Green Economy

Siglato in Danimarca l’accordo per aumentare di sette volte la capacità dei parchi eolici offshore nel Mar Baltico

30 Agosto 2022
Politica

Non solo Italia, ecco la mappa delle maggioranze in crisi in Europa

14 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione