- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Ansip: ‘No’ a divieti contro fake news, ma servono nuove regole

Ansip: ‘No’ a divieti contro fake news, ma servono nuove regole

Lo ha ribadito il vicepresidente della Commissione Ue durante l'audizione all'Europarlamento in cui ha ricordato l'impegno delle istituzioni comunitarie nel rendere il web sempre più sicuro e libero per i cittadini europei

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
25 Aprile 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – “Non serve semplicemente vietare le fake news, ma è necessario individuare un quadro normativo che consenta di avere regole chiare e precise per attenuare il fenomeno”. Questo è il messaggio che arriva dal vicepresidente della Commissione europea con delega al Mercato unico digitale, Andrus Ansip, in audizione davanti alla commissione Mercato interno del Parlamento europeo, dove ha ribadito l’impegno delle istituzioni comunitarie nell’implementazione della sicurezza online per tutti i cittadini europei.

Durante l’audizione, il vicepresidente ha sostenuto che bisogna collaborare con le piattaforme social per regolamentare insieme il problema delle notizie false e ha ricordato che già adesso le principali piattaforme online hanno sistemi di verifica che consentono di eliminare alcuni contenuti, “ma spesso alcuni di questi sono del tutto legali”. “Serve quindi stabilire con precisione entro quali limiti i provider possano eliminare contenuti e ribadire i diritti e le responsabilità degli utenti”, ha continuato Ansip.

Il dibattito ha poi virato verso altri tempi di interesse per l’Unione europea, come la cyber-sicurezza e la liberalizzazione dei dati. In particolare, parlando di “data economy”, il vice presidente ha dichiarato che entro la fine della legislatura arriveranno delle proposte dalla Commissione Ue per gestire e regolare a livello europeo lo scambio di dati e la libera circolazione di essi tra gli Stati membri. Infine, Ansip ha sottolineato il costante impegno della Commissione nel campo della cyber-sicurezza, ricordando che il primo passo in questo ambito deve essere la sensibilizzazione e la diffusione della conoscenza digitale a tutti gli utenti europei che utilizzano dispositivi connessi alla rete.

Tags: Ansipcommissione mercato internoCybersecurityfake newsparlamento ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
Politica

Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

1 Luglio 2024
Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
Politica

Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

3 Aprile 2024
Elezioni Europee Fake News Disinformazione
Digital

La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

26 Marzo 2024
La campagna del Parlamento Ue per le elezioni europee del 2019. Pronta la campagna per le elezioni 2024 [foto: imagoeconomica]
Politica

Europee2024, il Parlamento lancia la campagna di comunicazione a 100 giorni dalle elezioni

22 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione