- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Università di Soros: “Orban non ci costringerà a chiudere, qualsiasi cosa succeda”

L’Università di Soros: “Orban non ci costringerà a chiudere, qualsiasi cosa succeda”

Ignatieff, il rettore della Central European University bersaglio del governo ungherese: "E' diffamatorio accusarci di non rispettare le leggi del Paese"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
25 Aprile 2017
in Politica

Bruxelles – “La nostra esistenza non è a rischio: in qualsiasi circostanza resteremo aperti e continueremo a fare il nostro lavoro e ad insegnare ai nostri studenti”. Ne è sicuro il rettore della Central European University (Ceu), Michael Ignatieff, ospite ieri sera dell’Université Libre de Bruxelles per raccontare la storia del suo Ateneo, ultimo bersaglio del governo di Viktor Orban. La permanenza a Budapest della prestigiosa Università statunitense, finanziata tra gli altri da George Soros, è messa in pericolo da una nuova legge voluta dall’esecutivo ungherese, ma il rettore ha detto che la Ceu non ha alcuna intenzione di chiudere i battenti.

Michael Ignatieff, rettore della Ceu

“Il governo ungherese ha introdotto una nuova legge, il cui bersaglio era chiaramente la Ceu, senza consultarci”, ha raccontato Ignatieff, spiegando che essa prevede “un accordo bilaterale tra lo Stato ungherese e gli Usa. Ma gli Stati Uniti non hanno giurisdizione per l’educazione superiore, sono gli stati federali ad averla, nel nostro caso lo Stato di New York”. Un provvedimento che è chiaramente “discriminatorio” per il rettore dell’Ateneo: “Vogliono scegliere chi viene assunto dalla CEU con nuove regole sui permessi di lavoro. È una violazione della libertà accademica: per questo abbiamo lanciato un ricorso costituzionale basandoci sulle regole fondamentali dello Stato ungherese”, ha detto Ignatieff.

“Il governo dice che si tratta di Soros?”, ha continuato il rettore, “sono orgoglioso dei fondi ricevuti da Soros, ci sono molto utili. Ma noi non prendiamo ordini da Soros. Siamo indipendenti sia dallo Stato che da Soros”. Poi la rassicurazione a chi teme per il futuro della Ceu e la sua permanenza a Budapest, “da dove lavoriamo da 25 anni”:  “La nostra esistenza non è a rischio”, ha chiarito Ignatieff, “in qualsiasi circostanza resteremo aperti e continueremo a fare il nostro lavoro e ad insegnare ai nostri studenti. Il punto è come sopravvivere ad un attacco politico immotivato”. Poi ha rivolto un appello al governo di Orban: “Non voglio sapere qual è l’agenda politica del signor Orban, ma gli chiedo di non prendere ostaggio un’istituzione educativa in nome di motivazioni politiche. Noi vogliamo soltanto essere lasciati in pace, ci lascino fare il nostro lavoro, che diamine!”.

Ignatieff ha rimandato al mittente anche la risposta dell’ambasciatore ungherese a Bruxelles, che dopo l’intervento del rettore aveva tentato di difendere il provvedimento del governo “che evita privilegi per alcune università”. “Rispetto le sue funzioni, ma questo non corrisponde a quello che ci è stato detto a Budapest. Il ministro degli esteri ungherese ci ha detto chiaramente che non vuole parlare con noi, ma soltanto con gli Stati Uniti”, ha risposto seccamente Ignatieff, ribadendo: “Noi crediamo di aver rispettato la legge, è diffamatorio accusarci di non rispettare le leggi ungheresi. È da 25 anni che emettiamo diplomi americani in Ungheria”.

Dopo le grandi proteste che hanno accompagnato l’iter legislativo del provvedimento anti-Ceu, è attesa la reazione dell’Unione europea. Il vice-presidente della Commissione Frans Timmermans ha detto negli scorsi giorni che i commissari stanno esaminando la situazione ungherese da un punto di vista legale e potrebbero aprire una procedura d’infrazione contro il Paese membro dell’Ue entro la fine del mese.

Tags: budapestCeuMichael Ignatieffprocedura d'infrazioneUlbungheriaunione europeaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione