- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Le strade trafficate rovinano il sonno di 100 milioni di europei

Le strade trafficate rovinano il sonno di 100 milioni di europei

Lo rileva il nuovo rapporto pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente che mette in guardia dagli effetti nocivi del rumore sul corpo umano, potenzialmente causa di morti premature, malattie cardiovascolari, disturbi del sonno e ipertensione

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
25 Aprile 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – L’inquinamento acustico in Europa rappresenta ancora uno dei “problemi principali” legati all’inquinamento ambiente che provocano danni alla salute dei cittadini, soprattutto a chi vive zone urbane. È questo il dato che emerge nel rapporto pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) sui livelli di inquinamento sonoro generato dentro e fuori le principali città europee.

Secondo il rapporto, la principale fonte di rumore è rappresentata dal traffico cittadino, che supera la soglia europea di 55 decibel (dB) per il giorno e 50 dB per la notte. Sono circa 100 milioni, infatti, le persone esposte al rumore del traffico stradale superiore ai tetti massimi stabiliti nei 33 Paesi membri dell’Aea. Di questi, 33 milioni subiscono livelli di rumore molto alto (oltre i 65 dB). Dai dati emerge, inoltre, che gli alti suoni emessi dalle ferrovie sono la seconda fonte di inquinamento sonoro, con circa 19 milioni di persone esposte al fenomeno, mentre al terzo posto si trova il rumore causato dai principali aeroporti europei, che rendono complicata la vita di circa 4,1 milioni di persone. Sono invece un milione le persone esposte ai rumori delle zone industriali nelle aree urbane.

Gli effetti nocivi dell’inquinamento acustico, fa sapere l’agenzia europea, nascono principalmente dalla reazione di stress provocata dal rumore nel corpo umano, soprattutto durante il sonno. Queste reazioni, continua l’Aea, possono potenzialmente portare a morte prematura, malattie cardiovascolari, compromissione cognitiva, disturbi del sonno, ipertensione e fastidio. Per evitare questo, l’Unione europea già dal 2002 ha adottato misure per affrontare il problema attraverso la direttiva sul rumore ambientale “End”. In particolare, la legislazione Ue richiede agli Stati membri di preparare piani d’azione, progettati per prevenire e ridurre l’esposizione nociva, attraverso l’introduzione di superfici stradali a bassa rumorosità, aeromobili più silenziosi, riduzione dei limiti di velocità e miglioramento della progettazione urbana in base ai volumi di traffico.

Tags: aeaAgenzia europea ambienteinquinamento acusticorapportorumoreSaluteunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione