- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » M5s su riforma di Dublino: quote per ricollocamenti legate a disoccupazione, Pil e popolazione

M5s su riforma di Dublino: quote per ricollocamenti legate a disoccupazione, Pil e popolazione

Il movimento chiede che si superi la regola che impone la richiesta d'asilo nel primo Paese di arrivo e vuole che la domanda sia trattata nel Paese membro in cui dimostrano di avere un parente

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Aprile 2017
in Politica

Bruxelles – La regola secondo cui un immigrato deve chiedere asilo nel Paese membro attraverso il quale entra in Europa deve essere superata e i criteri per la redistribuzione dei rifugiati nell’Unione europea devono essere rivisti. Anche il Movimento 5 Stelle chiede una riforma del regolamento di Dublino, che norma il diritto di asilo in Europa, e avanza alcune proposte per modificare la proposta della Commissione europea, che definisce “folle e punitiva nei confronti dell’Italia” e che è stata criticata anche dal governo di Roma. Il testo della riforma di Dublino è in discussione al Parlamento europeo, nella commissione Libertà civili, e i 5 Stelle hanno presentato 62 emendamenti. I cambiamenti più importanti proposti riguardano la possibilità di ricongiungimento familiare e le quote obbligatorie di redistribuzione legate alla condizione economica del Paese.

Se un migrante ha un parente in uno Stato europeo diverso da quello di primo ingresso “la domanda passa direttamente a questo Stato che ha 1 mese di tempo per verificare – contattando i familiari – se il richiedente abbia detto la verità”, scrive il Movimento 5 Stelle in una nota, spiegando che “questo criterio nasce per accelerare l’integrazione del migrante ed evitare che si abbandoni tra le braccia della criminalità e dell’illegalità”. Altri criteri per l’individuazione dello Stato che dovrà trattare la domanda di asilo “sono la lingua parlata e le competenze professionali del migrante”.

Se il migrante non ha alcun parente in Europa, allora “scatta automaticamente il meccanismo di ricollocazione” e il richiedente asilo viene ricollocato in uno degli altri 26 Stati membri. Per stabilire le quote di ricollocamento si deve tenere conto del livello di disoccupazione dello Stato, del suo Pil e della sua popolazione. Questo perché, secondo il Movimento, “i Paesi più ricchi devono dare il loro contributo e sollevare quelli che già attraversano una profonda crisi economica nella gestione di nuove emergenze”. Agli Stati però non è mai piaciuto il meccanismo di ricollocamento, e non a caso sono diverse le capitali che si rifiutano di applicarlo. Per questo, il M5s aggiunge che bisogna proporre “l’interruzione dei pagamenti dei fondi strutturali e di coesione come sanzione” per chi si rifiuta di prendere parte al meccanismo.

Infine, per tutti coloro a cui dovesse essere rifiutato l’asilo politico, il Movimento 5 Stelle chiede, come già previsto dalla normativa attuale, che si attivi immediatamente il rimpatrio nel Paese di origine del migrante.

Tags: Asilo politicomigrantiMovimento 5 stelleregolamento di DublinoRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione