- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Gentiloni: “Vendetta esemplare contro il Regno unito sarebbe un grave errore”

Brexit, Gentiloni: “Vendetta esemplare contro il Regno unito sarebbe un grave errore”

Il premier presenta al Parlamento la posizione italiana: cercare un accordo giusto, negoziare prima l'uscita, no a un mercato unico 'à la carte'

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Aprile 2017
in Politica

Roma – Una linea conciliante, non basata su intenti punitivi ma ferma su alcuni punti. Sarà questo l’orientamento del governo italiano che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, manterrà sabato prossimo al Vertice europeo straordinario sulla Brexit. “Noi ci muoviamo con alcuni principi ispiratori”, spiega l’inquilino di Palazzo Chigi nell’Aula semideserta alla Camera, e “il primo al quale sono molto affezionato è che noi restiamo amici e alleati del Regno unito”.

Quindi “se qualcuno avesse in mente che la posizione inglese debba essere in qualche modo punita quasi con una vendetta esemplare che possa essere di insegnamento per altri Paesi” tentati di abbandonare l’Ue, “a mio parere compirebbe un grave errore”, indica il premier ammettendo che “in parte c’è questa sensibilità di qualcuno nel contesto dei 27”. Secondo Gentiloni, al contrario, deve prevalere “l’interesse a un accordo giusto, equo”. A suo avviso, “mettere in minoranza le spinte” di chi vuole uscire dall’Ue “non lo si fa perché si impartisce una dura lezione al Regno unito, ma lo si fa nella dinamica interna ai Paesi”.

Il secondo punto sul quale “noi siamo fermi” e che è “una posizione condivisa dal 90% dei Paesi Ue”, spiega Gentiloni, riguarda “l’idea che bisogna distinguere una prima fase in cui si negoziano le modalità di uscita e una seconda in cui si definisce il quadro dei nuovi rapporti”. Tuttavia, esistono “questioni che difficilmente possono restare appese” nel corso dei negoziati, e sulle quali dunque sarà possibile “stabilire degli accordi limitati e di durata ben definita”, perché se da un lato i trattati indicano in modo preciso la tempistica del divorzio, dall’altro non si sa quanto possano durare le trattative per un accordo sui rapporti futuri. Sulla nuova relazione che nascerà, Gentiloni ritiene che “una cosa è certa: il nuovo rapporto non può essere una sorta di mantenimento del Mercato unico ‘à la carte’”, con il Regno Unito che sceglie quali obblighi e privilegi mantenere e quali rigettare.

Un ulteriore aspetto “assolutamente cruciale” del negoziato è l’unità della posizione Ue. È fondamentale “sia per i 27 che per il Regno Unito”, ammonisce Gentiloni ricordando di averlo “detto più volte alla premier” britannica Theresa May. Immaginare di riuscire a dividere i 27, portandoli a puntare ai rispettivi interessi in ordine sparso, “può sembrare un vantaggio” per Londra, riconosce il capo dell’esecutivo italiano. Tuttavia, una simile impostazione rischia di rivelarsi “una pietra tombale sulla possibilità di raggiungere un accordo”, dal momento che l’intesa dovrebbe poi essere approvata da una maggioranza qualificata di Paesi membri.

Tags: brexitCameraGentiloniparlamentoSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)
Politica

Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

26 Giugno 2024
Green Economy

ASviS e ECCO a Gentiloni: più investimenti per la transizione climatica a vantaggio di tutti

10 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione