- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gas, accordo Ue sulla solidarietà: in caso di crisi gli Stati si “prestano” la risorsa

Gas, accordo Ue sulla solidarietà: in caso di crisi gli Stati si “prestano” la risorsa

C'è il principio europeo, ma le modalità di mutua assistenza saranno oggetto di accordi tra governi. "Un passo avanti", secondo l'esecutivo comunitario. A patto che non finisca come per i migranti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Aprile 2017
in Politica
stoccaggi gas

Bruxelles – La Commissione europea lo dipinge come un risultato epocale, e magari a livello teorico lo è pure. Ma è nella pratica che bisognerà vedere come le nuove regole per la sicurezza degli approvvigionamenti di gas nell’Ue si tradurranno. E qui è tutto da vedere. Nella notte le istituzioni comunitarie hanno raggiunto l’accordo sulla proposta di modifica delle regole comuni, andando verso una maggiore solidarietà. Sono tutti d’accordo nel dire che in caso di “gravi” crisi energetiche gli Stati membri dell’Ue si aiutino l’un l’altro ‘prestandosi’ gas per garantire la copertura a famiglie e “servizi essenziali”. Quello che però non è precisato è che poi spetterà agli Stati membri concludere tra di loro le condizioni del prestito. Quantitativo di gas, durata, condizioni, restituzioni: tutte cose che dovranno essere stabilite a livello di accordi bilaterali. La Commissione potrà sempre agevolare e aiutare le parti, ma tutto è nella mani dei governi. Si spera quindi che la solidarietà europea in caso di crisi di gas non sia la stessa dimostrata davanti alla crisi dei migranti, dove la collaborazione e l’assistenza reciproche non sono state fin qui delle migliori.

Ad ogni modo l’impostazione e l’approccio comuni ci sono, e vengono introdotti nella legislazione. Il trilogo, il tavolo negoziale che riunisce i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione, è favorevole. E’ solo una questione di formalità. Una volta approvate le nuove norme sarà introdotto il principio di solidarietà per cui in caso di grave crisi del gas, gli Stati membri vicini contribuiranno a garantire l’approvvigionamento di gas alle famiglie e ai servizi sociali essenziali. Non solo. L’istituzione della cooperazione regionale permetterà una valutazione non più a livello di singoli Stati ma congiunta dei rischi comuni in materia di sicurezza di disponibilità di gas. Secondo il legislatore comunitario questo dovrebbe aiutare nella definizione misure comuni di prevenzione e di emergenza. Dovrebbe di fatto già creare una sorta di accordo pre-compilato utile nel momento in cui dovesse servire. Secondo il commissario responsabile per l’Unione energetica, Maros Sefcovic, l’accordo fa registrare “un passo avanti importante nel miglioramento della sicurezza energetica” nell’Ue, che oltretutto “è uno dei principali obiettivi dell’Unione dell’energia” e dell’agenda di lavoro dell’attuale squadra di commissari. L’Ue “diventa ancor più equipaggiata per far fronte a eventuali crisi”. Almeno in principio.

Tags: crisi del gascrisi energeticaenergiagassicurezza energeticasolidarietàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione