- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Kyenge: “Italia lasciata sola nel rimpatrio dei migranti irregolari”

Kyenge: “Italia lasciata sola nel rimpatrio dei migranti irregolari”

Per l'eurodeputata Pd serve il supporto dell'Ue per gli accordi di riammissione con i Paesi terzi, e presenta un rapporto per procedere "Verso un'immigrazione sostenibile" in Europa

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
27 Aprile 2017
in Politica

Bruxelles – “Ci sono Paesi che ancora si rifiutano di fare la propria parte, creando non pochi problemi nelle fasi successive a quelle di identificazione.” Lo ha sostenuto l’eurodeputata del Pd Cecile Kyenge presentando il rapporto “Verso una migrazione sostenibile”, realizzato dall’Italian centre for international development (Icid) e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Kyenge ha individuato due problemi nell’attuale implementazione delle politiche migratorie a livello europeo: il sistema di asilo e le misure di rimpatrio di coloro che non sono accolti in Italia.

Cécile Kyenge

“Col sistema degli hotspot si sono fatti passi avanti, ma non dimentichiamoci che tale sistema fa parte di una serie di impegni che gli Stati Membri hanno preso e che in parte ancora non sono stati assolti”, ha detto Kyenge, spiegando: “Quando i migranti devono entrare nel sistema di accoglienza vero e proprio, molti Paesi dell’Ue non intervengono come dovrebbero”. Una critica alle regole di Dublino che per ora impongono all’Italia l’onere dell’accoglienza dei richiedenti asilo che sbarcano sulle sue coste, visto il ritardo delle politiche di ricollocamento europee. “Esiste un sistema di asilo europeo su cui è in corso una riforma. L’Italia fa e continuerà a fare la sua parte ma si tratta di una questione europea e va affrontata come tale”, ha detto l’eurodeputata italiana di origini congolesi, aggiungendo: “Serve un meccanismo che incentivi i rimpatri volontari, un progetto di rientro che non violi il principio di non-respingimento e la Convenzione di Ginevra”.

L’altra grande questione irrisolta è proprio quella dei rimpatri. “Dove riportiamo chi non ha diritto di asilo? L’Italia oggi è sola in questo”, ha ribadito Kyenge. In particolare, secondo l’eurodeputata democratica, sono gli accordi di riammissione il nocciolo del problema. “Il nostro Paese non può da solo siglare decine di accordi di riammissione con Paesi terzi senza il supporto degli altri Stati Membri e di tutta l’Unione europea”, ha affermato, “soprattutto perché dobbiamo tenere conto del fatto che i Paesi di rimpatrio devono offrire le massime garanzie di rispetto dei diritti umani”. “La Libia, oggi, ad esempio, non può essere fra questi”, ha sottolineato Kyenge”.

L’ex ministra ha voluto dire la sua anche sulle recenti polemiche sul ruolo nei salvataggi in mare delle Ong. Alcune organizzazioni umanitarie secondo Frontex aiuterebbero gli scafisti, anche se le stesse Ong hanno respinto al mittente le accuse dell’agenzia europea per il controllo delle frontiere. “Ribadisco che l’intervento delle Ong in mare oggi contribuisce a salvare migliaia di vite umane. Queste operano là dove c’è oggi un’obiettiva lacuna politica. È necessario stabilire un quadro di regole chiaro all’interno delle quali queste organizzazioni possono portare il proprio contributo in modo trasparente.”

Tags: AsiloCécile KyengeDublinoimmigrazioneitaliamigrantipaesi terziparlamento europeorimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione