- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Nathalie Tocci è la nuova direttrice dell’Istituto Affari Internazionali

Nathalie Tocci è la nuova direttrice dell’Istituto Affari Internazionali

"Con e attraverso la mia direzione si completa un processo di rinnovamento generazionale, delle ricerche e del ruolo nazionale e internazionale dello Iai”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Aprile 2017
in Notizie In Breve
Nathalie Tocci, Direttrice Iai e Special Adviser dell’Alto Rappresentante Mogherini, IAI

Nathalie Tocci, Direttrice Iai e Special Adviser dell’Alto Rappresentante Mogherini, IAI

Roma – Nathalie Tocci è la nuova direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (Iai). Succede a Ettore Greco – in carica dal 2008 – eletto vicepresidente vicario il mese scorso.

Già vicedirettrice dell’Istituto, Nathalie Tocci è Special Adviser dell’Alto rappresentante per la Politica Estera dell’Unione europea Federica Mogherini e professoressa onoraria all’Università di Tübingen.

“Come vicedirettrice, Nathalie Tocci ha dato un contributo decisivo alla crescita dello Iai negli ultimi anni – ha detto Ettore Greco nel passarle il testimone – sono certo che, grazie al suo dinamismo, alle sue riconosciute capacità di ricerca e al prestigio di cui gode sia in Italia che all’estero, darà un ulteriore impulso, nella sua nuova veste di direttrice, alle attività e alla proiezione internazionale dell’Istituto”.

Assumendo ufficialmente il nuovo incarico, Tocci ha ringraziato il direttore uscente e riflettuto sul lavoro che l’aspetta: “Facendo perno sulla tradizione dell’Istituto e sul suo ottimo stato di salute, inizia oggi per me una nuova e bellissima avventura. Con e attraverso la mia direzione si completa un processo di rinnovamento generazionale, delle ricerche e del ruolo nazionale e internazionale dello Iai”.

Entrambi hanno poi ricevuto le congratulazioni del presidente dell’Istituto, l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci: “Vorrei ringraziare il direttore uscente per il suo straordinario contributo al consolidamento e al rafforzamento delle attività dello Iai nel corso dei nove anni del suo mandato. Contestualmente desidero esprimere a Nathalie Tocci i miei più sinceri rallegramenti per il nuovo incarico e i miei auguri più sentiti di buon lavoro”.

L’Istituto Affari Internazionali, fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli, svolge studi nel campo della politica estera, dell’economia e della sicurezza internazionali. Ente senza scopo di lucro, lo Iai mira a promuovere la conoscenza dei problemi attraverso ricerche, conferenze e pubblicazioni. A tale scopo collabora con istituti, università, fondazioni di altri paesi, partecipando a diverse reti internazionali. I principali settori di ricerca sono le istituzioni e le politiche dell’Unione europea, la politica estera italiana, le tendenze dell’economia globale e i processi di internazionalizzazione dell’Italia, il Mediterraneo e il Medio Oriente, la politica di sicurezza e difesa, i rapporti transatlantici.

Tags: direttriceIaiNathalie Tocci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
I partecipanti al primo panel di HG8 [Roma, 1 dicembre 2021]
Politica

HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

1 Dicembre 2021
Politica

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

8 Luglio 2021
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Can we still be friends? Whatever it happens, the UE-UK future relationship is about uncertainty and uneasiness

4 Dicembre 2020
Economia

La grande sfida del Recovery: un bicchiere mezzo pieno da riempire con le riforme e un nuovo modello di crescita

3 Dicembre 2020
Cronaca

Il secolo veloce dell’Europa. Da Roma a Maastricht è l’ora della terza fase

1 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione