- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Una guida dell’Ue su come agire contro le violazioni di norme comuni sull’ambiente

Una guida dell’Ue su come agire contro le violazioni di norme comuni sull’ambiente

Per il commissario Vella è "un passo importante per mettere nelle mani dei cittadini materie come la qualità dell'aria e la gestione dei rifiuti"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
28 Aprile 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Un aiuto ai cittadini per fare ricorso contro le loro amministrazioni pubbliche quando queste non rispettano le regole Ue in materia ambientale. E’ la nuova iniziativa della Commissione europea, che oggi ha diffuso una guida su come accedere alla giustizia in casi legati alle regole di tutela dell’ambiente. Il documento chiarisce come individui e associazioni possono ricorrere alle corti nazionali contro decisioni, atti e omissioni delle autorità pubbliche che violano le regole dell’Ue sull’ambiente.

Le linee guida della Commissione vogliono aiutare gli individui e le Ong a decidere quando sia il caso di portare una questione davanti alle corti nazionali. Anche queste ultime possono usare le linee guida per identificare tutti i casi trattati dalla Corte di giustizia dell’Ue da tenere in considerazione quando si trovano davanti domande relative alla giustizia in materia ambientale. Infine, alle amministrazioni nazionali vengono fornite maggiori informazioni su quali diritti e doveri dell’Ue sono chiamati in causa nelle decisioni, gli atti e le omissioni che li riguardano.

“Le leggi sull’ambiente proteggono i cittadini e la loro salute”, ha spiegato Karmenu Vella, commissario europeo all’Ambiente, aggiungendo: “Quando le autorità pubbliche non rispettano i diritti e gli obblighi stabiliti da tali leggi, i cittadini possono ritenerli responsabili”. “Le nuove linee guida sono un importante passo per mettere nelle mani dei cittadini materie come la qualità dell’aria e dell’acqua, la gestione dei rifiuti. Portando casi ambientali davanti alle corti nazionali, i cittadini possono assicurare la corretta applicazione delle norme europee in tutta l’Ue”, ha sottolineato Vella.

Le linee guida, spiega la Commissione, riprendono in un unico testo le precedenti sentenze della Corte di giustizia europea che chiariscono i requisiti sull’accesso alla giustizia in materia ambientale. Ad esempio, in che modo i giudici nazionali devono esaminare le argomentazioni secondo cui i piani locali per la qualità dell’aria non soddisfano gli standard stabiliti dalla legislazione dell’Ue; oppure il ruolo del pubblico e delle Ong ambientaliste nel contribuire a far rispettare negli Stati membri gli obblighi derivanti dalla legislazione dell’Ue sulla natura.

Tags: ambientecittadinicommissione europeacorteengreengiustiziaricorsoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione